Seguici!

SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I 49€ IN 24/48H 🚚

L'articolo è stato aggiunto

CBD: cos' è, proprietà, come usarlo

  • person Eusphera Srl
  • calendar_today
  • comment 0 commenti
CBD: cos' è, proprietà, come usarlo

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, sta crescendo l’interesse per il CBD, o cannabidiolo, una molecola naturale estratta dalla pianta di canapa. Grazie alle sue proprietà, il CBD trova applicazione sia in ambito farmaceutico, come principio attivo in alcuni medicinali, sia nel settore cosmetico, dove (al pari di altre sostanze ad azione biologica come glicerina, bromelina o acido azelaico) viene utilizzato in creme, sieri e oli.  
Scopri nell’articolo tutte le differenze tra uso terapeutico e cosmetico del CBD e come scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze. 

Cos’è il CBD 

Il CBD, abbreviazione di cannabidiolo, è un composto naturale appartenente alla famiglia dei fitocannabinoidi, molecole prodotte in modo esclusivo dalla pianta di Cannabis sativa L.. Ad oggi sono stati identificati oltre 140 fitocannabinoidi in questa specie, ma i due più studiati e conosciuti sono il THC (tetraidrocannabinolo) e il CBD. 

A differenza del THC, responsabile degli effetti psicotropi e dell’alterazione comunemente associata alla marijuana, il CBD non ha effetti psicoattivi. Al contrario, diversi studi scientifici hanno evidenziato le sue potenzialità in ambito terapeutico e cosmetico

  • In ambito medico, il CBD è presente come principio attivo in alcuni farmaci autorizzati per trattare disturbi specifici. In contesti clinici, il CBD viene studiato anche per il potenziale supporto nella gestione del dolore cronico, dell’ansia e di alcuni disturbi del sonno. È importante sottolineare che l’uso del CBD a fini terapeutici richiede prescrizione medica e va effettuato sotto stretto controllo di un professionista sanitario, in quanto dosaggi, formulazioni e modalità di somministrazione variano in base alla patologia e alle condizioni del paziente. 
  • In ambito cosmetico viene apprezzato per le sue proprietà antiossidanti, lenitive e idratanti, che lo rendono adatto a prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Al pari di altre sostanze farmacologicamente attive (glicerina, bromelina, acido azelaico ecc.), il Cannabidiolo può essere impiegato come ingrediente nella formulazione di prodotti cosmetici, dal momento che, pur avendo effetti sul corpo, questi non incidono in maniera significativa nei processi biochimici umani. Il Cannabidiolo, infatti, è ammesso dal Reg. (CE) n. 1223/2009 come ingrediente cosmetico sia di produzione sintetica che di origine naturale purché estratto da parti non vietate della pianta di cannabis sativa L. (escluse le infiorescenze) in conformità con le previsioni della Single Convention on Narcotic Drugs. 

Oltre a queste applicazioni, il CBD è oggetto di ricerche che ne esplorano i possibili effetti benefici sul benessere generale, compreso il supporto dell’equilibrio emotivo, la modulazione delle risposte infiammatorie e il sostegno alla qualità del sonno. 

Origine del CBD 

Il CBD si trova in concentrazioni particolarmente elevate nei fiori e nelle foglie della pianta di canapa, in misura molto minore nei semi e in altre parti.

Per ottenerlo, si utilizzano diversi metodi di estrazione, tra cui i più diffusi sono: 

  • estrazione con CO₂ supercritica, che garantisce un prodotto puro e privo di solventi residui;
  • estrazione con solventi naturali (es. etanolo), indicata per ottenere estratti ricchi di altre componenti vegetali benefiche; 
  • estrazione a base oleosa (ad esempio in olio di oliva o olio MCT), ideale per preparazioni alimentari o cosmetiche. 

Il CBD può essere di origine naturale (estratto direttamente dalla pianta) oppure di sintesi (riprodotto in laboratorio con la stessa struttura chimica della molecola naturale). 

Il cannabidiolo naturale è spesso preferito dagli utenti alla ricerca di un prodotto “full spectrum” o “broad spectrum”, che contiene anche altri fitocannabinoidi e terpeni in grado di agire in sinergia con il CBD, fenomeno noto come effetto entourage

La qualità e la concentrazione di CBD dipendono dalla varietà di canapa utilizzata, dalle condizioni di coltivazione e dalla tecnica di estrazione, fattori che influenzano sia l’efficacia che il profilo aromatico e organolettico dell’estratto finale. 

Perché il CBD ha effetti positivi sulla salute psico-fisica 

Abbiamo detto cos’è e come viene prodotto il CBD: ma funziona davvero? Il CBD interagisce con il sistema endocannabinoide (ECS), un complesso sistema biologico presente nel nostro corpo che regola numerosi processi fondamentali, tra cui il sistema immunitario, il sistema nervoso, l’appetito, l’umore, il dolore e il metabolismo. L’ECS è costituito da recettori cannabinoidi, immaginabili come caselle di posta, che ricevono messaggi dai cannabinoidi, molecole che trasmettono informazioni alle cellule. 

Esistono due principali tipi di recettori

  • CB1, presenti soprattutto nel sistema nervoso centrale, coinvolti nella regolazione di funzioni come memoria, movimento e percezione del dolore. 
  • CB2, localizzati principalmente nel sistema immunitario, utili per modulare infiammazione e risposta immunitaria. 

Il THC si lega principalmente ai recettori CB1, provocando effetti psicoattivi, mentre il CBD interagisce soprattutto con i recettori CB2, contribuendo a sostenere l’equilibrio del sistema immunitario e dei processi infiammatori. Il CBD può inoltre modulare i recettori CB1, bloccando parzialmente gli effetti psicoattivi del THC. 

Quando il sistema endocannabinoide è alterato a causa di traumi, patologie o stress, si verifica uno squilibrio che può influire sul benessere fisico e mentale. Il CBD, una volta assorbito, agisce come un “messaggero” che trasmette segnali al sistema ECS per favorire il ripristino dell’equilibrio interno, noto come omeostasi. 

Tra i vari cannabinoidi, il CBD è il fitocannabinoide più studiato per i suoi effetti positivi sulla salute psico-fisica. Oltre ai fitocannabinoidi, esistono anche altre due tipologie di cannabinoidi

  • Endogeni, prodotti naturalmente dal corpo umano e coinvolti nella regolazione del sistema nervoso centrale e periferico. 
  • Sintetici, creati in laboratorio per applicazioni terapeutiche specifiche in alcuni farmaci autorizzati. 

Differenza tra prodotti Broad Spectrum e Full Spectrum: l'effetto entourage 

L’effetto entourage, termine introdotto nel 1999 dal ricercatore Chris Emerson, descrive il fenomeno secondo cui la combinazione di tutti i composti presenti nella pianta di cannabis – cannabinoidi, terpeni e flavonoidi – può amplificare i benefici terapeutici rispetto all’uso di un singolo componente isolato.  

Conoscere questo concetto è fondamentale per comprendere la differenza tra prodotti Full Spectrum e Broad Spectrum:  

  • i prodotti Full Spectrum contengono l’intero profilo chimico della pianta, inclusi tutti i cannabinoidi, i terpeni e i flavonoidi, compreso il THC in tracce, che contribuisce all’effetto entourage potenziando l’azione degli altri composti; 
  • al contrario, i prodotti Broad Spectrum mantengono la maggior parte dei cannabinoidi e dei terpeni, ma sono privi di THC, offrendo comunque una sinergia tra i vari componenti senza gli effetti psicoattivi del THC.  

Tra i composti chiave dell’effetto entourage ci sono i terpeni, sostanze aromatiche presenti nella cannabis e in molte altre piante: ad esempio, il linalolo, con profumo di lavanda e agrumi, può amplificare l’effetto calmante dei cannabinoidi. 

Principali proprietà del CBD 

Negli ultimi anni, numerosi studi scientifici hanno evidenziato le potenzialità del CBD in vari ambiti della salute fisica e mentale. Di seguito, vengono presentate le principali proprietà del CBD, supportate da evidenze scientifiche. 

  1. Proprietà ansiolitiche del CBD.
    Il CBD può contribuire a ridurre i sintomi di ansia, incluso il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e il disturbo ossessivo-compulsivo (OCD). Secondo una ricerca, una singola dose di 300 mg di CBD attenua l’aumento dell’ansia e il deterioramento cognitivo in pazienti con PTSD. 

  2. Proprietà calmanti e miglioramento del sonno.
    Il CBD può contribuire a migliorare la qualità del sonno e alleviare i sintomi dell’insonnia. Una ricerca ha mostrato che il CBD, da solo o in combinazione con THC, è efficace nel favorire il riposo notturno. 

  3. Proprietà analgesiche e antinfiammatorie.
    Studi preclinici e clinici hanno evidenziato che il CBD può contribuire a ridurre dolore e infiammazione grazie alla sua interazione con il sistema endocannabinoide e i recettori TRPV1.  

  4. Proprietà antiossidanti del CBD.
    Alcune ricerche hanno mostrato che il CBD possiede potenti effetti antiossidanti, superiori a quelli delle vitamine C ed E, contribuendo a proteggere le cellule dai danni ossidativi. 

  5. Proprietà neuroprotettive del CBD.
    Studi scientifici suggeriscono che il CBD può avere effetti neuroprotettivi, riducendo lo stress ossidativo e proteggendo le cellule cerebrali da danni associati a condizioni neurodegenerative. 

  6. Proprietà antipsicotiche del CBD.
    Evidenze scientifiche indicano che il CBD può esercitare effetti antipsicotici e supportare il trattamento della schizofrenia e di altri disturbi psicotici. 

  7. Proprietà antiemetiche del CBD.
    Studi clinici hanno dimostrato che il CBD può contribuire a ridurre nausea e vomito, in particolare nei pazienti sottoposti a chemioterapia, migliorando l’efficacia dei farmaci antiemetici standard, dal momento che è privo del sapore sgradevole dei normali antiemetici, ricchi di antiacidi e bismuto. 

  8. Proprietà anticonvulsivanti del CBD.
    Ricerche cliniche hanno confermato l’efficacia del CBD nel trattamento di forme resistenti di epilessia infantile, come la sindrome di Dravet, riducendo la frequenza delle crisi epilettiche. 

Applicazioni del CBD 

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antiossidanti e ansiolitiche, il CBD trova applicazione in diversi ambiti: dalla cura della pelle al benessere sportivo, fino al supporto nella gestione di ansia, stress e disturbi del sonno. 

  1. CBD per infiammazione, dolore e salute della pelle 
    Abbiamo visto che il CBD è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, che lo rendono utile nel trattamento di condizioni come l'artrite e il dolore cronico. Uno studio pubblicato sull'European Journal of Pain ha evidenziato che l'applicazione topica di CBD può ridurre il dolore e l'infiammazione in modelli animali di artrite. Altri studi sostengono l’impiego di CBD in cosmetici per la cura della pelle, grazie alle sue proprietà antiossidanti e lenitive, utili in casi di acne, eczema e psoriasi.  

  2. CBD per uso sportivo: atleti e recupero muscolare 
    Nel contesto sportivo, il CBD viene utilizzato per favorire il recupero muscolare, riducendo l'infiammazione post-allenamento e favorendo il recupero da affaticamento e danno muscolare associati a sforzi fisici intensi. Uno studio ha mostrato che l'assunzione di 60 mg di CBD ha portato a una riduzione significativa dei marcatori di danno muscolare, come la creatina chinasi e la mioglobina, entro 72 ore.  

  3. CBD per ansia, insonnia e stress 
    Il CBD ha mostrato potenziale nel trattamento di disturbi legati all'ansia e al sonno, migliorando la qualità del sonno e riducendo l'ansia, soprattutto in individui con disturbi preesistenti. Uno studio clinico ha suggerito che l'assunzione di 150 mg di CBD ha migliorato la qualità del sonno in persone con insonnia primaria.  

Forme di CBD disponibili sul mercato e dosaggio consigliato 

Il CBD è disponibile in diverse forme, ciascuna con caratteristiche di assorbimento e praticità differenti: 

  • l’olio sublinguale, che consente un assorbimento rapido attraverso le mucose; 
  • le capsule o softgel, pratiche per un dosaggio preciso e costante;  
  • le formulazioni topiche come creme, balsami e gel, ideali per un’azione localizzata;  
  • formulazioni gommose;
  • infusi, per un’assunzione più graduale e prolungata.  

Negli ultimi anni, sono state sviluppate tecnologie innovative per migliorare la biodisponibilità del CBD, cioè la quantità effettivamente assorbita dall’organismo: tra queste, le emulsioni nano o micro e le formulazioni water-soluble, che rendono il CBD miscibile in acqua e ne aumentano l’assorbimento, garantendo effetti più rapidi e prevedibili rispetto ai tradizionali oli lipofili. 

Il dosaggio consigliato varia in base a fattori come peso corporeo, condizione da trattare, sensibilità individuale e concentrazione del prodotto, ma in generale si consiglia di iniziare con dosi basse (ad esempio 5–10 mg al giorno) e aumentare gradualmente fino a raggiungere l’effetto desiderato, monitorando la risposta del corpo.  

Sicurezza, interazioni e controindicazioni del CBD 

Il CBD è generalmente considerato sicuro e ben tollerato, ma, come qualsiasi sostanza attiva, può presentare potenziali rischi ed effetti collaterali, soprattutto se assunto in dosi elevate o in combinazione con determinati farmaci.  

Gli effetti collaterali più comuni includono:

  • sonnolenza,
  • bocca secca,
  • cambiamenti dell’appetito,
  • nausea, diarrea.
  • In alcune persone, il CBD può anche causare una riduzione temporanea della pressione sanguigna, con conseguente senso di vertigini. 

Un aspetto particolarmente importante riguarda le interazioni farmacologiche. Il CBD viene metabolizzato principalmente dal fegato attraverso gli enzimi del sistema citocromo P450 (CYP3A4 e CYP2C19), gli stessi coinvolti nel metabolismo di molti farmaci. Ciò significa che può modificare la concentrazione di altri principi attivi nell’organismo, potenziandone o riducendone gli effetti. Questa interazione è simile a quella osservata con il succo di pompelmo, che inibisce alcuni degli stessi enzimi. 
Tra i farmaci che possono interagire con il CBD vi sono:

  • anticoagulanti (es. warfarin),
  • antiaggreganti,
  • antidepressivi, ansiolitici,
  • antiepilettici,
  • farmaci per la pressione,
  • immunosoppressori,
  • alcuni chemioterapici.

L’associazione non è necessariamente pericolosa in tutti i casi, ma richiede la supervisione di un medico per evitare effetti indesiderati o alterazioni dell’efficacia terapeutica. 

Infine, sebbene il CBD non abbia effetti psicoattivi e non induca dipendenza, l’automedicazione non è consigliata, soprattutto in presenza di terapie farmacologiche in corso, patologie croniche o in gravidanza e allattamento. Consultare un professionista della salute permette di individuare il dosaggio ottimale, monitorare possibili interazioni e garantire un utilizzo sicuro e consapevole. 

Come scegliere un prodotto CBD di qualità 

Per scegliere un prodotto CBD di qualità è fondamentale verificare la presenza di un certificato di analisi (COA) rilasciato da un laboratorio indipendente, che attesti il contenuto di CBD, l’assenza di contaminanti (pesticidi, metalli pesanti, solventi residui) e il livello di THC entro i limiti legali.  

La tracciabilità e la trasparenza del produttore sono segnali di affidabilità: preferire marchi che indichino chiaramente origine della canapa, metodo di estrazione e composizione del prodotto. In questo modo si riduce il rischio di acquistare articoli contenenti THC non dichiarato o altre sostanze indesiderate, garantendo sicurezza ed efficacia. 

Perché i prodotti Eusphera si distinguono sul mercato? 

  1. Eusphera è tra le poche realtà del settore a disporre di una divisione interna di Ricerca & Sviluppo. Nei nostri laboratori, un team selezionato di biologi, medici, chimici e farmacisti lavora quotidianamente per studiare, creare e testare formulazioni innovative e composti attivi di ultima generazione, con l’obiettivo di affrontare un’ampia gamma di problematiche. 
  2. La canapa sativa L. impiegata nei nostri processi, proveniente esclusivamente da parti consentite dalla normativa vigente, viene trattata in un separatore molecolare che isola cannabinoidi, terpenoidi, flavonoidi e altre molecole benefiche. Questi principi attivi vengono poi combinati con altre sostanze riconosciute scientificamente per potenziarne l’efficacia.
  3. Pioniera in Europa nella lavorazione e distribuzione di oli essenziali da piante medicinali, integratori e composti attivi per i settori nutraceutico e cosmetico, Eusphera offre prodotti naturali, biologici, Made in Italy, certificati secondo gli standard italiani ed europei e verificati in laboratori indipendenti.
  4. Il rispetto rigoroso delle normative, dal Reg. (CE) n. 1223/2009 in materia cosmetica alla legislazione sugli integratori alimentari, assicura conformità, tracciabilità e sicurezza, unite a un alto livello di innovazione e qualità. 

I prodotti Eusphera a base di CBD, destinati a uso cosmetico topico esterno o come integratori conformi alla normativa vigente, non sono medicinali e non influenzano in modo significativo i processi biochimici umani.  

Nota: questo articolo ha scopo esclusivamente informativo e divulgativo. I prodotti CBD commercializzati da Eusphera presenti su questo sito sono cosmetici ad uso topico esterno, realizzati con CBD estratto da parti non vietate della pianta di canapa. Questi prodotti non sono medicinali e non incidono in modo significativo sui processi biochimici dell’organismo. 

-

FAQ - Domande frequenti sul CBD

D: COS'È IL CBD E COME INTERAGISCE CON IL NOSTRO ORGANISMO?
R: Il CBD è un composto chimico presente nella cannabis o canapa sativa. Questo cannabinoide non produce effetti psicotropi, a differenza del THC, un altro cannabinoide presente nella cannabis. Il modo in cui il CBD interagisce con il nostro corpo è attraverso i recettori CB1 e CB2 - specifici dei cannabinoidi - che fanno parte del sistema endocannabinoide dell'organismo: una volta ingerito, il CBD si lega ai suoi recettori specifici, mediando un'azione regolatrice naturale dell'organismo. finalizzata al recupero del benessere.

D: COME POSSO ASSUMERE IL CBD?
R: Esistono diversi modi per assumere il CBD. Il modo più comune di assumere il CBD è attraverso l'olio di CBD, che può essere ingerito, applicato direttamente sulla pelle o mescolato con prodotti commestibili e prodotti esterni/topici. Esistono anche prodotti come le capsule di CBD e altre soluzioni a base di CBD, in creme, gocce, compresse, ecc. a seconda delle esigenze specifiche.

D: QUALI SONO I POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI DELL'UTILIZZO DEL CBD?
R: Gli effetti collaterali dell'assunzione del CBD possono variare da persona a persona. Alcuni potrebbero manifestare effetti avversi come nausea, affaticamento e irritabilità, mentre altri potrebbero non manifestare alcun effetto collaterale. È importante sapere che il CBD può interagire con altri farmaci, quindi si consiglia di consultare un medico prima di iniziare a utilizzarlo.

D: COME PUÒ IL CBD INFLUENZARE IL MIO CORPO?
R: Diversi studi hanno scoperto che il CBD può avere proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e anti-ansia. Può essere utilizzato per alleviare i sintomi di varie condizioni mediche come ansia, depressione, acne, dolore cronico ed epilessia. Il modo in cui il CBD produce gli effetti sopra descritti è attraverso il funzionamento del sistema endocannabinoide: attraverso questo, il CBD è in grado di regolare l'omeostasi del corpo.

D: QUALI SONO I PRODOTTI CBD DISPONIBILI NEL NEGOZIO?
R: Il nostro negozio online offre una varietà di prodotti CBD di alta qualità. Questi includono oli, capsule, creme, compresse di CBD, ecc. Tutti i nostri prodotti contengono un basso contenuto di THC e sono estratti da una varietà di Cannabis Sativa di alta qualità e da semi certificati.

D: QUAL È LA DIFFERENZA TRA CBD E MARIJUANA?
R: CBD e marijuana sono prodotti derivati dalla cannabis, ma contengono diverse concentrazioni di THC, la sostanza chimica responsabile dei noti effetti psicotropi. A differenza della marijuana, il CBD non produce effetti psicoattivi e può essere utilizzato in tutta sicurezza senza provocare sballo.

D: I PRODOTTI CBD SONO LEGALI IN ITALIA?  
R: Sì, il CBD è legale in Italia. Questo composto, non psicoattivo e privo di effetti euforizzanti, non è incluso tra le sostanze vietate dalla normativa sugli stupefacenti. La sua legalità è disciplinata dalla Legge 242/2016, che promuove la coltivazione della canapa industriale (Cannabis sativa L.) a basso contenuto di THC, e dai limiti fissati dal D.P.R. 309/1990 (Testo Unico sugli stupefacenti). Il CBD commercializzato deve provenire esclusivamente da parti della pianta consentite dalla legge e contenere una percentuale di THC non superiore allo 0,6%. 

D: QUAL È LA DOSE CORRETTA DI UN PRODOTTO CBD?
R: Il dosaggio di un prodotto CBD varia a seconda del prodotto CBD, della condizione/malattia e della persona che lo utilizza. In ogni caso si consiglia di iniziare con una piccola dose e aumentare gradualmente fino al raggiungimento dell'effetto desiderato. In genere, il dosaggio raccomandato è compreso tra 20 e 40 mg di CBD al giorno. In ogni caso è consigliabile consultare un medico prima di assumere prodotti a base di CBD.

D: COME FUNZIONANO I PRODOTTI CBD SUL NOSTRO CORPO?
R: I prodotti CBD funzionano interagendo con i recettori nel sistema endocannabinoide del corpo. Questi recettori sono presenti in tutto il corpo e svolgono un ruolo chiave nella regolazione di molte funzioni corporee, tra cui il dolore, l’umore, il sonno e le risposte immunitarie.

D: IL CBD HA RIDOTTO IL CONTENUTO DI THC?
R: Sì, il CBD ha un contenuto di THC ridotto rispetto alla marijuana. Mentre il THC si lega direttamente ai recettori dei cannabinoidi nel cervello producendo effetti psicoattivi, il CBD li influenza indirettamente; Questo fatto porta alla mancanza di effetti psicotropi associati al suo utilizzo.

D: QUANTO TEMPO IMPIEGA IL CBD A FUNZIONARE?
R: Come risulta dagli studi condotti finora, l'effetto più rapido derivante dall'ingestione del cannabinoide è, attraverso l'inalazione, di circa 5-10 minuti. La somministrazione orale di CBD richiede una distribuzione sistemica, per cui l'aumento della sua concentrazione plasmatica si osserva dopo circa 60 minuti, con un picco massimo intorno ai 180 minuti.

D: POSSO ASSUMERE IL CBD DURANTE L'ALLATTAMENTO?
R: Attualmente non esistono studi che confermino la sicurezza dell'assunzione di CBD durante la gravidanza e l'allattamento. Si raccomanda quindi di astenersi dal consumo del cannabinoide durante le fasi sopra citate.

D: QUANTO DURA IL CBD NELL'ORGANISMO?
R: L'emivita, ovvero il tempo necessario per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di una sostanza di CBD, è di circa 35 ore per la somministrazione per via inalatoria e di 5 giorni per quella orale.

D: L'ASSUNZIONE DI CBD PUÒ CAUSARE UN RISULTATO POSITIVO A UN TEST ANTIDROGA?
R: Un'elevata assunzione di CBD può causare un falso risultato positivo nelle prime fasi analitiche di un test antidroga. Tuttavia, i metodi moderni includono test più approfonditi per i principali metaboliti del THC che chiariscono la natura dell'assunzione prima di dichiarare un risultato positivo in un test antidroga.

D: IL CBD PUÒ CREARE DIPENDENZA?
R: Ad oggi, non esistono studi che riportino problemi di dipendenza fisica negli animali o negli esseri umani associati all'assunzione di CBD.

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

RuffRuff Apps RuffRuff Apps by Tsun