Seguici!

Spedizione gratuita sopra €49

L'articolo è stato aggiunto

Come regolare il ritmo circadiano sballato per migliorare il sonno e la salute

  • person Team Eusphera
  • calendar_today
  • comment 0 commenti
Come ripristinare un ritmo circadiano sballato

Il ritmo circadiano è il nostro orologio biologico interno, responsabile della regolazione dei cicli di sonno e veglia nell’arco delle 24 ore. Quando questo meccanismo si altera, si parla di disturbi del ritmo circadiano, una condizione che può provocare insonnia, stanchezza cronica, irritabilità e persino disturbi cognitivi. Ma cosa significa davvero avere un ritmo circadiano disfunzionale? E soprattutto, come regolare il ritmo circadiano in modo naturale e sostenibile? Ne parliamo in questo articolo. 

Ritmo circadiano: significato e funzionamento 

Il ritmo circadiano è un ciclo biologico di circa 24 ore, regolato principalmente dalla luce solare. Il nucleo soprachiasmatico, situato nell’ipotalamo, agisce come una “centralina” che sincronizza questi ritmi con l’ambiente esterno, principalmente grazie alla percezione della luce tramite la retina. 
Tale ciclo influenza funzioni vitali come la secrezione di melatonina, la temperatura corporea, l’appetito e i livelli ormonali ed è strettamente connesso al nostro benessere psicofisico. 

Cause di un ritmo circadiano sballato 

Quando il nostro stile di vita si scontra con il naturale andamento circadiano, può verificarsi un ritmo circadiano sballato1. Le cause più comuni includono: 

  • lavoro su turni o notturno, 
  • jet lag da viaggi frequenti, 
  • esposizione prolungata a luce artificiale (soprattutto quella blu di smartphone e computer), 
  • stress cronico, 
  • depressione o altri disturbi psicologici, 
  • abitudini irregolari di sonno. 

Questi fattori alterano la produzione di melatonina e compromettono l’alternanza tra sonno e veglia, causando veri e propri disturbi del ritmo circadiano

Come regolare il ritmo circadiano in modo naturale 

Fortunatamente esistono diverse strategie e rimedi naturali per ripristinare il ritmo circadiano: vediamole di seguito. 

1. Stabilire una routine regolare di sonno 

Andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nei fine settimana, aiuta il cervello a ritrovare la sua sincronia naturale. Questo contribuisce a prevenire disturbi del sonno e a migliorare la qualità del riposo. Una corretta igiene del sonno prevede che l’addormentamento non avvenga oltre mezzanotte, meglio ancora se verso le 22, per ottenere il massimo dal primo riposo. 

2. Ottimizzare l’ambiente di riposo per un sonno migliore 

Una camera da letto buia, silenziosa e fresca è essenziale per favorire la produzione di melatonina. Evitare schermi almeno un'ora prima di dormire è una delle strategie più consigliate (anche se tra le più difficili da mettere in pratica). 

3. Esposizione alla luce naturale 

Esporsi alla luce solare al mattino, anche solo per 15 minuti, è uno dei modi più efficaci per “resettare” l’orologio biologico. Questo stimola la produzione di serotonina, precursore della melatonina e, non secondario, dona un naturale benessere al nostro organismo, specie se l’esposizione avviene durante una passeggiata nella natura. 

4. Tecniche di respirazione e rilassamento 

Pratiche come yoga, meditazione e tecniche di respirazione profonda o respirazione diaframmatica aiutano a ridurre il cortisolo, ormone dello stress che può alterare i ritmi circadiani.  

5. Alimentazione equilibrata 

Seguire una dieta equilibrata e completa è cruciale per dormire bene. Non è solo importante cosa mangiare, ma anche il quando. Evitare pasti abbondanti nelle ore serali può facilitare l’addormentamento e mantenere stabile il ritmo circadiano. 

6. Oli rilassanti 

Tra i rimedi naturali più promettenti per regolare il sonno figurano gli oli al CBD. Numerosi studi dimostrano come il CBD sia in grado di migliorare la qualità del sonno agendo sul sistema endocannabinoide, che gioca un ruolo chiave nella regolazione dei ritmi circadiani. 

Benefici di un ritmo circadiano regolare per il benessere quotidiano 

Quando si riesce a ripristinare il ritmo circadiano, i benefici sono numerosi e coinvolgono mente e corpo: 

  • miglioramento del sonno profondo e del risveglio, 
  • maggiore lucidità mentale e concentrazione, 
  • riduzione dell’ansia e miglior gestione dello stress, 
  • miglioramento dell’umore e dell’energia quotidiana, 
  • sul lungo periodo: rafforzamento del sistema immunitario.

Un farmaco regolatore del ritmo circadiano non è sempre necessario: in molti casi, rimedi naturali e cambiamenti nello stile di vita possono offrire soluzioni efficaci e prive di effetti collaterali. 

Conclusioni 

Comprendere il significato del ritmo circadiano e la sua influenza sulla salute quotidiana rappresenta il primo passo per migliorare la qualità della vita. Questo "orologio interno" regola non solo i cicli di sonno-veglia, ma anche numerosi processi fisiologici essenziali. 

Con pochi accorgimenti naturali, è possibile ripristinare l'armonia di questi ritmi biologici. L'adozione di una routine regolare, mantenendo orari costanti per dormire e svegliarsi, aiuta a sincronizzare il corpo con i suoi ritmi naturali. L'esposizione alla luce naturale, specialmente nelle prime ore del mattino, è cruciale per resettare l'orologio biologico. L'alimentazione consapevole e l'utilizzo di prodotti naturali come gli oli al CBD di alta qualità possono offrire un valido supporto, favorendo il rilassamento e migliorando la qualità del sonno. 

 

1. Genetics of circadian rhythms and sleep in human health and disease - Jacqueline M. Lane, Jingyi Qian, Emmanuel Mignot, Susan Redline, Frank A. J. L. Scheer & Richa Saxena, 2023 (Genetics of circadian rhythms and sleep in human health and disease) 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati