Seguici!

PROMO ESTIVA: -25% coupon ESTATE25

L'articolo è stato aggiunto

Dermatite estiva del cane: rimedi naturali per alleviare prurito e infiammazione

  • person Team Eusphera
  • calendar_today
  • comment 0 commenti
Rimedi naturali per lenire i sintomi della dermatite estiva del cane

Con l’arrivo della stagione estiva, caratterizzata da temperature elevate, aumento dell’umidità e una maggiore presenza di parassiti, si registra un incremento dei casi di dermatite stagionale nei cani. Le passeggiate all’aperto possono infatti favorire manifestazioni cutanee quali: 

  • prurito, 
  • arrossamenti, 
  • croste, 
  • perdita di pelo localizzata. 

Non c’è motivo di preoccuparsi: accanto alle terapie veterinarie tradizionali, esistono rimedi naturali supportati da evidenze scientifiche che possono aiutare ad alleviare i sintomi della dermatite estiva nel cane. Queste strategie naturali contribuiscono a ridurre i sintomi dell’infiammazione e a favorire un più rapido processo di guarigione, permettendo di limitare, quando possibile, l’uso di corticosteroidi. 
Nei paragrafi che seguono vedremo cos’è la dermatite estiva, perché si manifesta e, soprattutto, quali rimedi naturali puoi adottare fin da subito. 

Cos’è la dermatite estiva del cane 

La dermatite estiva del cane (o “summer dermatitis”) è un’infiammazione cutanea che si acuisce nei mesi caldi. Cosa la determina? Nei cani predisposti, ovvero quelli con pelo folto o pelle sensibile, l’azione congiunta di calore e umidità crea un ambiente ideale per la proliferazione batterica, fungina e per l’azione irritante di pollini e punture di insetti. Il quadro è simile a una dermatite atopica, ma con un più preciso andamento stagionale. 

Cause principali della dermatite estiva del cane 

  1. Caldo e sudorazione (sì, il cane “suda”, anche se in forma ridotta e solo attraverso le ghiandole eccrine dei cuscinetti e le ghiandole apocrine diffuse sulla pelle). 
  2. Umidità elevata, questa mantiene il film idrolipidico alterato e favorisce la macerazione. 
  3. Allergie stagionali a pollini, spore e graminacee: spesso la dermatite estiva è una complicazione della rinite allergica. 
  4. Parassiti (pulci, acari, zanzare): la puntura di questi insetti, particolarmente presenti e attivi nei mesi più caldi dell’anno, causa prurito e una reazione infiammatoria locale. 
  5. Alimentazione: se è povera di acidi grassi essenziali o squilibrata tra omega-3 e omega-6, la pelle può diventare secca, irritata e soggetta a infiammazioni, a causa della compromissione della funzione di barriera della cute. 

Sintomi più comuni della dermatite estiva nel cane 

Riconoscere presto i segnali permette di intervenire tempestivamente con la cura naturale della dermatite estiva del cane prima che si complichi in infezioni secondarie.

Ecco alcuni dei sintomi più frequenti

  • prurito intenso localizzato specialmente su pancia, pieghe inguinali, zampe e orecchie; 
  • eritema diffuso con chiazze arrossate e umide; 
  • papule, pustole, croste e forfora; 
  • perdita di pelo da leccamento o sfregamento continuo; 
  • odore pungente della cute dovuto a colonizzazione batterica o malassezia; 
  • irritabilità, leccamento ripetitivo, scuotimento della testa. 

Rimedi naturali per alleviare la dermatite estiva del cane 

Per fortuna, esistono diversi rimedi naturali efficaci per alleviare i sintomi della dermatite estiva del cane e prevenirne la ricomparsa: dall'importanza di un’alimentazione equilibrata alla cura dell’igiene quotidiana, fino all’uso mirato di oli naturali lenitivi, impacchi calmanti e olio di CBD, per offrire benefici sia per la pelle che per l’equilibrio emotivo del cane. 

1. Alimentazione e integratori per combattere la dermatite estiva 

La dieta può fare la differenza anche per i cani? Ormai da anni l’attenzione verso il tema è crescente e non solo per (eventuali) problemi di peso. Gli acidi grassi omega-3 (presenti nell'olio di pesce o di alghe) e l'acido laurico (contenuto nell'olio di cocco) aiutano infatti a ridurre l'infiammazione della pelle.  
Una ricerca recente ha dimostrato che l'uso di olio di cocco, sia sulla pelle che assunto per bocca, può diminuire gli indicatori di allergia nel sangue e migliorare le difese immunitarie nei casi di dermatite.  
Un consiglio pratico: integra 1 grammo di olio di pesce per ogni 10 kg di peso corporeo o aggiungi mezzo cucchiaino di olio di cocco vergine alla pappa quotidiana. 

2. Igiene della pelle e del pelo 

Il primo passo nella cura della dermatite estiva del cane è la pulizia al fine di: 

  • rimuovere allergeni (come polline e polvere) dalla pelle; 
  • lenire il prurito e ridurre l'infiammazione; 
  • prevenire infezioni da batteri o lieviti che proliferano con il caldo e l’umidità. 

È importante fare bagni tiepidi con shampoo delicati all'avena colloidale, seguiti da un'asciugatura completa con phon tiepido (mai caldo) per evitare ristagni d'umidità. Non dimenticare la spazzolatura quotidiana per eliminare i peli morti e favorire la traspirazione cutanea. 

3. Oli naturali lenitivi (cocco, neem, calendula) 

  • Olio di cocco: secondo alcune ricerche, applicato 2 volte al giorno per 4 settimane, contribuisce a creare una barriera lipidica antibatterica e riduce la colonizzazione batterica. 
  • Olio di neem: grazie alla sua sostanza attiva chiamata azadiractina, funziona come un repellente naturale contro pulci e zanzare. Secondo recenti studi, aiuta anche a ridurre il fastidioso prurito nei cani con problemi di pelle. 
  • Calendula: contiene sostanze naturali che aiutano la pelle a ripararsi e rinnovarsi. Diversi studi hanno dimostrato che può essere efficace nell'accelerare la guarigione delle ferite cutanee. 

4. Aloe vera e impacchi calmanti alla camomilla 

  • L’elemento rivoluzionario dell’aloe vera si chiama acemannano. Grazie a questa sostanza, che riduce l’infiammazione sulla pelle, con l’applicazione sulle zone irritate è possibile velocizzare la guarigione della pelle del cane in tutta sicurezza. 
  • Anche la camomilla può avere effetti calmanti. Ma come fare un impacco? Prepara un infuso concentrato di camomilla, lascialo raffreddare in frigo e tampona le zone arrossate due volte al giorno per un effetto emolliente (la camomilla è ricca di proprietà antistaminiche). 

5. Oli al CBD: benefici per la pelle e per il benessere generale del cane 

È possibile ricorrere anche all’olio di CBD per alleviare i sintomi della dermatite estiva del cane. Il cannabidiolo agisce su speciali recettori presenti nella pelle del cane.
In questo modo: 

  • contribuisce a lenire i sintomi dell’infiammazione; 
  • minimizza il rilascio di istamina, ovvero la sostanza che causa prurito.  

Studi recenti condotti sui cani evidenziano che un utilizzo regolare di olio di CBD per 8 settimane contribuisce a migliorare significativamente sia i sintomi cutanei visibili sia il fastidioso prurito. Una ricerca del 2023 ha inoltre confermato che somministrare ai cani una dose di 2 mg di CBD per ogni kg di peso corporeo può ridurre in modo rilevante sia il prurito sia la presenza di cellule infiammatorie nella pelle. Oltre a questi benefici, il CBD si rivela particolarmente efficace anche nella gestione degli stati ansiosi nei cani

Il prodotto più adatto? Ti consigliamo EU4DOG – Olio di CBD broad spectrum 5%, formulato appositamente per la fisiologia canina con estratti di canapa certificati, senza THC.
Con quale dosaggio? 1 goccia ogni 5 kg di peso, 2 volte al giorno per via orale oppure direttamente sulla zona interessata (test cutaneo preliminare consigliato). 

Importanza del parere del veterinario 

I rimedi naturali per la dermatite estiva del cane sono un valido supporto per alleviare i sintomi, ma non sostituiscono la diagnosi e la terapia professionale. Consulta sempre il veterinario per escludere infezioni batteriche o fungine che richiedono terapia antibiotica o antimicotica mirata, effettuare test allergologici in caso di recidive, valutare un piano antiparassitario integrato e stabilire il corretto dosaggio dell’olio di CBD in base al quadro clinico e alla terapia in corso. 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

RuffRuff Apps RuffRuff Apps by Tsun