Seguici!

Spedizione gratuita sopra €49

L'articolo è stato aggiunto

Puoi guidare dopo aver usato CBD? Ecco cosa dice la scienza

  • person Team Eusphera
  • calendar_today
  • comment 0 commenti
Assunzione di CDB e guida auto

Negli ultimi anni, il CBD (cannabidiolo) si è affermato come uno dei rimedi naturali più utilizzati per combattere ansia, insonnia e dolore cronico. Ma una domanda torna spesso tra gli utenti: è sicuro guidare dopo aver assunto olio di CBD? È una preoccupazione legittima, soprattutto per chi utilizza regolarmente il prodotto ma vuole continuare a svolgere in sicurezza attività quotidiane come la guida di un’auto. 
In questo articolo analizziamo cosa dice la ricerca scientifica in merito all’interazione tra CBD e guida, focalizzandoci su riflessi, coordinazione, prontezza mentale ed eventuali effetti collaterali da tenere sotto controllo. 
Le informazioni presenti in questo articolo hanno finalità esclusivamente divulgative. 

Come agisce il CBD sull’organismo 

Il CBD è uno dei principali fitocannabinoidi presenti nella Cannabis sativa. A differenza del THC, non ha effetti psicoattivi, non altera la percezione della realtà né induce euforia o “sballo”. Il suo meccanismo d’azione avviene attraverso l’interazione con il sistema endocannabinoide, una rete di recettori (CB1 e CB2) che regola funzioni fondamentali come: 

  • umore, 
  • sonno, 
  • risposta allo stress, 
  • percezione del dolore. 

Secondo un’ampia ricerca1, il CBD ha proprietà ansiolitiche, antinfiammatorie e neuroprotettive, senza effetti sedativi rilevanti in soggetti sani. 

CBD vs THC: le differenze che contano al volante 

È importante chiarire fin da subito una distinzione chiave tra CBD e THC, soprattutto quando si parla di guida automobile. 

  • Il THC (tetraidrocannabinolo) è responsabile degli effetti psicotropi della cannabis ed è esplicitamente vietato alla guida in quanto può alterare attenzione, tempi di reazione e percezione spazio-temporale. 
  • Il CBD, invece, non è psicoattivo e non produce effetti intossicanti. Tuttavia, alcuni prodotti contenenti CBD potrebbero contenere tracce di THC. Per questo è essenziale scegliere prodotti certificati THC-free, come quelli regolarmente testati e conformi alle certificazioni ISO

Cosa dice la scienza sugli effetti del CBD sulla guida 

Nei paragrafi che seguono andremo a illustrare gli studi sugli effetti del CBD quando si è al volante di un’automobile, esaminando - attraverso le evidenze scientifiche - quali sono gli eventuali rischi associati alla sua assunzione. 

Studi scientifici e risultati recenti 

Uno degli studi più citati sull’argomento è quello pubblicato su Journal of the American Medical Association (JAMA) nel 20202. I ricercatori hanno testato l’effetto di CBD (con o senza THC) su un gruppo di soggetti al volante. Il risultato? Il CBD da solo non ha alterato le capacità di guida in modo statisticamente significativo. 

Un altro studio del 20223 ha esaminato gli effetti di dosi elevate di CBD (15 mg, 300 mg e 1500 mg) sulla performance di guida simulata e sulle funzioni cognitive. I risultati indicano che il CBD, anche a dosi elevate4, non compromette significativamente le capacità di guida o le funzioni cognitive.   

Questi studi supportano l'idea che l'assunzione di CBD, in assenza di THC, abbia un impatto minimo o nullo sulle funzioni cognitive e motorie, rendendo il CBD generalmente sicuro per attività come la guida. 

Possibili effetti collaterali da monitorare 

Anche se il CBD non è sedativo, può indurre sonnolenza in alcuni soggetti, soprattutto se assunto in concomitanza con farmaci ansiolitici, antidepressivi o antistaminici (che già di loro possono avere questo effetto). Può inoltre influenzare la pressione sanguigna o causare vertigini in caso di ipotensione. È perciò fondamentale fare attenzione nelle prime assunzioni, soprattutto se si prevede di mettersi al volante. 

In generale. è bene tener presente che ogni persona può reagire al CBD in modo diverso ed è importante prestare attenzione a eventuali effetti collaterali soggettivi come sonnolenza o vertigini. 

Uso consapevole: consigli pratici per chi guida 

Chi utilizza olio di CBD e guida dovrebbe sempre: 

  • iniziare con dosaggi bassi, specialmente le prime volte; 
  • evitare l’assunzione immediatamente prima della guida se non si conosce la propria reazione; 
  • accertarsi che il prodotto sia privo di THC e conforme agli standard, acquistato solo da aziende certificate e serie; 
  • attendere almeno 2 ore dopo l’assunzione prima di mettersi alla guida, se si avverte rilassamento profondo o stanchezza.

La chiave resta sempre la consapevolezza: scegliere prodotti certificati, iniziare con cautela e conoscere il proprio corpo sono le basi per un uso responsabile del CBD, anche alla guida di un’automobile. 

Cenni sulla normativa stradale e test antidroga 

Ma cosa dice il Codice della Strada sull’uso di CBD? Dal punto di vista legale, il CBD non è considerato una sostanza stupefacente e non è vietato alla guida, a patto che il prodotto non contenga THC. Tuttavia, i test antidroga standard (come il test salivare delle forze dell’ordine) possono risultare positivi al THC anche in caso di tracce minime. È quindi fondamentale sapere cosa contiene esattamente il prodotto usato. Inoltre, in caso di controlli stradali, occorre poter dimostrare la natura e la composizione del prodotto.

  1. An Update on Safety and Side Effects of Cannabidiol: A Review of Clinical Data and Relevant Animal Studies, pubblicata su Cannabis and Cannabinoid Research, K. Iffland, F. Grotenhermen, 2017 (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28861514/). 
  2. Effect of Cannabidiol and Δ9-Tetrahydrocannabinol on Driving Performance A Randomized Clinical Trial, pubblicato su Journal of the American Medical Association (JAMA), T. R. Arkell, F. Vinckenbosch, R. C. Kevin, et al, 2020 (https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2773562) 
  3. Effects of cannabidiol on simulated driving and cognitive performance: A dose-ranging randomised controlled trial, D. McCartney, A. S. Suraev, P. T. Doohan, C. Irwin, R. C. Kevin, R. R. Grunstein, C. M. Hoyos, I. S. McGregor, 2022 (https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9716488/) 
  4. Very high doses of cannabis component CBD don't affect driving, D. McCartney, 2022 (https://www.sydney.edu.au/news-opinion/news/2022/05/31/very-high-doses-of-cannabis-component-cbd-don-t-affect-driving.html) 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati