Seguici!

Spedizione gratuita sopra €49

L'articolo è stato aggiunto

Dolore al petto da ansia? Scopri le cause e i rimedi naturali per alleviarlo

  • person Team Eusphera
  • calendar_today
  • comment 0 commenti
Dolore al petto da ansia? Scopri le cause e i rimedi naturali per alleviarlo

Tra i tanti sintomi che l’ansia può provocare, il dolore al petto è certamente uno dei più allarmanti. Il motivo è comprensibile: distinguere un dolore al petto causato da ansia e stress da uno legato a problematiche cardiache non è affatto semplice. Ed è proprio questa incertezza a generare ulteriore preoccupazione e alimentare un circolo vizioso che può sfociare in veri e propri attacchi di panico e rendere ancora più intensa la sensazione di costrizione e malessere.

Ma come capire se il dolore al petto è ansia? Fortunatamente, esistono segnali che possono aiutarci a riconoscerne l’origine e, soprattutto, strategie e rimedi naturali in grado di offrire sollievo, favorire il rilassamento e aiutarci a ritrovare un equilibrio emotivo.
Ne parliamo in questo articolo a scopo puramente informativo, ricordando che non sostituisce in alcun modo il parere medico, da consultare tempestivamente in caso di sintomi persistenti.

Perché il dolore al petto può spaventare?

L’ansia è una risposta naturale del nostro organismo a situazioni percepite come stressanti, minacciose o particolarmente impegnative.

In condizioni normali, ci aiuta ad affrontare i pericoli e a restare vigili. Quando, però, diventa intensa o prolungata, può sfociare in manifestazioni fisiche che spaventano chi le vive. Uno dei sintomi più comuni e allarmanti è il dolore al petto, al lato destro o sinistro, spesso accompagnato da capogiri, tremori, sudorazione e respiro corto.

Questa combinazione di segnali può generare ulteriore tensione e far pensare a un problema cardiaco, innescando un circolo vizioso di ansia che alimenta se stessa e rende i sintomi ancora più intensi.

Come capire se il dolore al petto è ansia o un problema cardiaco

Capire se il dolore al petto che proviamo è legato all’ansia oppure a un problema cardiaco è fondamentale per affrontare la situazione con maggiore consapevolezza e serenità.

Quando il dolore ha origine ansiosa, tende a manifestarsi in modo improvviso, spesso durante o subito prima di un attacco di panico, e si presenta come una sensazione di oppressione o peso al centro del petto. In genere, questo tipo di dolore si attenua gradualmente con il rilassamento e il ritorno alla calma. In altri casi, l’ansia può causare una tensione muscolare cronica, con dolore al petto per più giorni, ma comunque non strettamente legato all’attività fisica.

Diversamente, il dolore di origine cardiaca:

·       può essere più intenso;

·       è localizzato e accompagnato da una sensazione di pressione che talvolta si irradia verso braccio sinistro, spalle, mandibola o schiena;

·       può peggiorare con lo sforzo fisico;

·       non diminuisce con il riposo o la respirazione profonda.

In questi casi, potrebbe essere necessario rivolgersi subito a un medico.

Ansia e dolori al petto: quali sono i sintomi tipici

Ma come riconoscere un dolore al petto generato da ansia e stress? Diversi sono i sintomi che potremmo sperimentare.

·       Tensione muscolare. Durante un episodio d’ansia, il corpo entra in “modalità allerta”, attivando la risposta di lotta o fuga che comporta una contrazione involontaria e prolungata dei muscoli, in particolare di quelli del torace, del collo e delle spalle. La tensione muscolare può generare un dolore sordo e diffuso al petto, a volte più intenso durante i movimenti o la respirazione profonda.

·       Respiro corto. L’ansia altera il ritmo della respirazione, la quale diventa più rapida e superficiale. Questo può dare la sensazione di non riuscire a fare un respiro completo e genera un senso di oppressione toracica. La mancanza d’aria percepita può spaventare ulteriormente e far sembrare il dolore più grave di quanto non sia.

·       Palpitazioni. Quando siamo ansiosi, il cuore accelera per preparare il corpo all’azione. Le palpitazioni, spesso percepite come battiti irregolari o molto forti, possono associarsi a fitte al petto e far temere un problema cardiaco, anche se nella maggior parte dei casi sono innocue.

·       Acidità e reflusso. L’ansia può influire anche sull’apparato digerente e causare bruciore retrosternale, acidità e reflusso gastroesofageo. Questi sintomi, localizzati nella parte centrale del petto, sono spesso confusi con dolori di origine cardiaca.

Rimedi e oli naturali per alleviare il dolore al petto generato dall’ansia

Quando si manifestano sintomi come dolore al petto, respiro corto o palpitazioni legati all’ansia, è importante fermarsi e chiedersi come poter agire per ritrovare calma ed equilibrio.

·       Terapia psicologica. Intraprendere un percorso di terapia psicologica rappresenta senza dubbio uno dei modi più efficaci per affrontare le cause profonde dell’ansia e imparare a gestirla nel tempo.

·       Oli essenziali. Conosciuto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, l'olio essenziale di lavanda può essere utilizzato in diffusori o aggiunto a un olio vettore per massaggiare il petto. La camomilla, invece, ha effetti sedativi che possono favorire il rilassamento e ridurre i sintomi ansiosi.

·       Oli naturali a base di CBD. Secondo alcuni studi[1], il CBD agisce sul sistema nervoso regolando la risposta allo stress, aiuta a ridurre l’iperattivazione tipica degli stati ansiosi, migliorare la qualità del sonno e prevenire eventuali attacchi di panico. Essendo un prodotto completamente naturale e ben tollerato, può rappresentare un primo passo concreto per chi desidera iniziare a liberarsi dall’ansia e dalle sue manifestazioni fisiche in modo dolce e graduale.

Combinati con pratiche quotidiane come l'attività fisica regolare e la respirazione consapevole, questi rimedi possono favorire il benessere generale e migliorare la qualità della vita.

È sempre consigliabile, tuttavia, consultare un professionista per valutare l'approccio più adatto alle proprie esigenze, tenendo presente che ogni percorso di cura deve essere personalizzato e basato sul benessere complessivo della persona.



[1] A Double-Blind, Randomized, Placebo-Controlled Test of the Effects of Cannabidiol on Experiences of Test Anxiety Among College Students, Stanley, Ferretti, Bonn-Miller, Irons - 2022 (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35861792/)

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati