Suivez-nous!

Livraison gratuite à partir de €49

Contactez-nous

L'article a été ajouté

Rimedi naturali per le scottature da sole e consigli pratici di prevenzione

  • person Team Eusphera
  • calendar_today
  • comment 0 commentaires
Rimedi naturali per le scottature da sole e consigli pratici di prevenzione

La pelle che si arrossa e brucia al minimo tocco è una sensazione fin troppo nota nelle prime giornate di sole. Le scottature da sole non sono solo un fastidio passeggero: sono il primo segnale dei danni che i raggi UV possono causare alla pelle, anche quando il sole non sembra aggressivo. Con qualche accorgimento mirato, dagli orari migliori in cui esporsi al sole all’attenzione per l’idratazione e i gesti lenitivi dopo una giornata in spiaggia, è possibile proteggere la cute e favorirne la rigenerazione in modo del tutto naturale. Vediamo i principali rimedi naturali per lenire le scottature solari e alcuni consigli di prevenzione.

Cosa sono le scottature solari

Le bruciature, o scottature solari, derivano da un’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti (UV) che danneggiano l’epidermide fino agli strati più profondi. A livello clinico rientrano nel grande capitolo delle bruciature solari, talvolta caratterizzate da eritema, dolore o vescicole. Nella maggior parte dei casi guariscono in pochi giorni, ma ripetuti episodi accelerano la comparsa di rughe e macchie e possono favorire lo sviluppo di carcinomi cutanei.

Cause e sintomi delle scottature

Una scottatura da sole si manifesta quando la quantità di radiazioni UV supera la capacità della pelle di produrre melanina protettiva. I fattori di rischio includono:  

  • fototipo chiaro, 
  • altitudine, 
  • presenza di superfici riflettenti (acqua, neve, sabbia), 
  • farmaci fotosensibilizzanti. 

I primi sintomi di una scottatura compaiono dopo 2-6 ore dall’esposizione. Si tratta di arrossamento, calore, prurito e gonfiore; nei casi più severi compaiono bolle e si manifestano brividi e febbre. Eventuali scottature da sole ricorrenti in età pediatrica aumentano il rischio di melanoma in età adulta.

Prevenzione: regole per evitare le scottature

Proteggersi è molto più semplice – ed economico – che dover correre ai ripari. Bastano poche attenzioni costanti per ridurre davvero il rischio di scottature e di conseguenze peggiori. Di seguito, i tre pilastri fondamentali della prevenzione. 

  1. Orari migliori per l’esposizione
    Limitare la permanenza all’aperto nelle due ore prima e dopo il mezzogiorno solare riduce l’intensità dei raggi UV. Così, i rimedi per le bruciature solari risulteranno superflui. Preferisci mattina presto e tardo pomeriggio, specialmente tra aprile e settembre. 

  2. Abbigliamento e accessori utili
    Tessuti UPF-50+, cappellino a tesa larga e occhiali con filtro UV sono alleati preziosi. Gli indumenti, a differenza dei cosmetici, non si “consumano” con il tempo e riducono la necessità dei rimedi per le scottature da sole in vacanza. 
  3. Protezione solare: come sceglierla e applicarla
    • Scegli un SPF 30 o superiore, a spettro largo e resistente all’acqua.
    • Applicalo generosamente (circa 2 mg/cm²) 30 minuti prima dell’esposizione e riapplicalo ogni due ore o dopo il bagno.
    • Non dimenticare labbra, orecchie e dorso dei piedi: qui la crema per bruciature solari è indispensabile.

Rimedi naturali contro le scottature 

Quando la prevenzione fallisce, ecco i migliori rimedi naturali per le scottature da sole che la letteratura supporta. 

  1. Aloe vera
    Il gel di aloe, ricco di aloin e polisaccaridi, calma l’infiammazione e accelera la riepitelizzazione. Applicalo fresco più volte al giorno: rappresenta un eccellente rimedio alle scottature del sole di primo livello.

  2. Impacchi al tè verde
    Catechine e polifenoli del tè verde modulano le citochine pro-infiammatorie, riducendo eritema e edema. Prepara un infuso concentrato, lascialo raffreddare e applica compresse imbevute per 15 minuti: sono rimedi per la scottatura da sole rapidi e a costo quasi zero.

  3. Oli vegetali (cocco, calendula, lavanda)
    - Olio di cocco extra vergine: ricco di acidi grassi MCT, migliora l’idratazione e la barriera cutanea.
    - Oleolito di calendula: i flavonoidi favoriscono la formazione di nuovo tessuto.
    - Olio essenziale di lavanda diluito (3 gocce in 10 ml di olio base) accelera la cicatrizzazione. Questi rimedi per le scottature del sole sono ideali nelle fasi di desquamazione.

  4. Olio di CBD: benefici e modalità d’uso
    Il cannabidiolo ad uso topico ha mostrato azione antiossidante, lenitiva e seboregolatrice. Se, nonostante le buone pratiche, la cute brucia e tira, puoi affidarti alla sinergia firmata Eusphera: la crema EU4SKIN e gli estratti di canapa Olio CBD 10%, 20% e 30%, tutti privi di THC e pensati per uso cutaneo.
    • Step “spegni-calore”: dopo una doccia tiepida, stendi EU4SKIN su tutta l’area arrossata: il mix di CBD, acido ialuronico, burro di karité e calendula rinfresca in pochi minuti e crea un film protettivo che frena la disidratazione;
    • Step “booster mirato”: sulle zone più infiammate tampona 2-3 gocce di olio CBD: scegli il 10% per eritemi leggeri, il 20% per rossori più vasti, il 30% se la pelle “scotta” a ogni sfioro. 

Il cannabidiolo interagisce con i recettori endocannabinoidi cutanei modulando le citochine pro-infiammatorie; terpeni e omega-3 completano l’azione antiossidante e lenitiva. Tutto avviene sulla superficie della pelle, con un profilo di sicurezza adatto anche ad applicazioni ripetute. Se compaiono bolle diffuse o febbre, sospendi l’utilizzo e contatta il medico. 

Quando consultare un medico 

La maggior parte dei rimedi per scottature da sole risolve fastidi lievi, ma occorre ricorrere all’assistenza medica se compaiono bolle estese, febbre, brividi, dolore intenso, segni di infezione o disidratazione. In presenza di tali sintomi, o se i sintomi non migliorano entro 48 ore, occorre rivolgersi al pronto soccorso o al dermatologo. 

Ricorda: i rimedi naturali per scottature da sole non sostituiscono il parere del medico in caso di complicanze. Intervenire presto, limita rischi e segni persistenti sulla pelle, come cicatrici e pigmentazioni post-infiammatorie. 

Laisser un commentaire

Veuillez noter que les commentaires doivent être approuvés avant d'être publiés

RuffRuff Apps RuffRuff Apps by Tsun