L’olio di canapa è un prodotto naturale che si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa. Ricco di nutrienti e di proprietà benefiche, viene sempre più utilizzato sia in campo alimentare che cosmetico. Tuttavia, spesso si crea confusione tra “olio di canapa”, “olio di semi di canapa” e “olio di CBD”. In questo articolo chiariremo le differenze e approfondiremo tutte le proprietà, i benefici e le eventuali controindicazioni dell’olio di semi di canapa, con indicazioni pratiche per il suo impiego quotidiano.
Olio di canapa, olio di semi di canapa e olio di CBD: le differenze
Quando si parla di “olio di canapa” si rischia spesso di fare confusione: nel linguaggio comune, infatti, questo termine viene usato in modo improprio per indicare prodotti molto diversi tra loro. Per comprendere benefici, usi e aspetti normativi, è fondamentale distinguere chiaramente tra:
-
Olio di canapa (termine generico)
Nel lessico quotidiano, “olio di canapa” viene spesso utilizzato come sinonimo di olio di semi di canapa, ma in realtà può generare fraintendimenti perché esiste anche l’olio di CBD. Chiarire la differenza è essenziale per capire composizione, utilizzo e legalità di ciascun prodotto.
-
Olio di semi di canapa
Si ottiene tramite spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa. È un olio alimentare e cosmetico privo di cannabinoidi (THC e CBD) e apprezzato per l’elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi (70–90%), con un rapporto ottimale omega-6/omega-3 di circa 3:1. Inoltre, fornisce vitamina E (76–150 mg/100 g), fitosteroli, GLA (acido gamma-linolenico) e SDA (acido stearidonico), nutrienti che ne giustificano l’ampio uso sia a tavola sia nei cosmetici naturali.
-
Olio di CBD
Si ottiene invece da infiorescenze e foglie della canapa, attraverso estrazione con CO₂ o solventi. Contiene cannabidiolo (CBD), un cannabinoide non psicoattivo con effetti documentati come antinfiammatorio, antidolorifico, ansiolitico e immunomodulante. A differenza dell’olio di semi, l’olio di CBD rientra in un quadro normativo specifico, con regole precise per produzione, vendita e consumo.
Composizione dell'olio di semi di canapa
L’olio di semi di canapa è particolarmente apprezzato per la sua composizione nutrizionale equilibrata, che lo rende un alimento funzionale di grande interesse sia in campo salutistico che cosmetico.
- Uno degli aspetti più rilevanti è il rapporto tra acidi grassi essenziali omega-6 e omega-3, che si attesta intorno al 3:1, considerato il più vicino all’equilibrio ideale per la dieta umana.
- Dal punto di vista lipidico, la sua composizione è caratterizzata da:
- Acido linoleico (LA, omega-6): 45–65%
- Acido α-linolenico (ALA, omega-3): 14–30%
- Acido gamma-linolenico (GLA): 1–6%
- Acido stearidonico (SDA): tracce - In aggiunta, l’olio di semi di canapa contiene una quota significativa di vitamina E (76–150 mg per 100 g).
- Infine, è anche una fonte ricca di fitosteroli, sostanze naturali che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL.
- Infine, oltre il 97% della sua frazione lipidica è costituita da trigliceridi neutri, che lo rendono un olio altamente digeribile e facilmente assimilabile.
Grazie a questa composizione, l’olio di semi di canapa si distingue come un alimento prezioso da integrare nella dieta quotidiana, nonché come ingrediente funzionale per la cura della pelle e la cura dei capelli.
Proprietà e benefici dell’olio (di semi) di canapa
L’olio di semi di canapa è un alimento e un rimedio naturale sempre più studiato per le sue proprietà funzionali. Grazie alla ricchezza in acidi grassi polinsaturi, fitosteroli, vitamina E e altri composti bioattivi, trova applicazione in diversi ambiti: dalla prevenzione cardiovascolare al sostegno del sistema immunitario, fino all’uso topico in dermatologia e cosmetica.
Tra i benefici principali, documentati anche in letteratura scientifica, si segnalano:
-
Controllo del colesterolo LDL e protezione cardiovascolare: secondo gli studi, l’elevato contenuto di acidi grassi essenziali e fitosteroli contribuisce a mantenere bassi i livelli di colesterolo “cattivo”. Questo effetto aiuta a prevenire la formazione di placche aterosclerotiche e, di conseguenza, riduce il rischio di trombosi e malattie cardiovascolari come ictus e infarto.
-
Azione antinfiammatoria e antidolorifica dell’olio di semi di canapa: secondo la ricerca, le proprietà dell’olio di semi di canapa si rivelano particolarmente utili come coadiuvante in caso di artrite e artrosi, contribuendo ad alleviare infiammazioni articolari e dolore.
-
Supporto nei disturbi ormonali femminili: la presenza di GLA (acido gamma-linolenico) può contribuire a ridurre i sintomi della sindrome premestruale e i dolori mestruali, agendo come analgesico naturale.
-
Sostegno al sistema immunitario: grazie alla combinazione di acidi grassi essenziali, vitamine e sali minerali, l’olio di semi di canapa rafforza le difese dell’organismo e favorisce la produzione di anticorpi, aiutando a prevenire i malanni stagionali.
-
Proprietà antiallergiche: contribuisce ad attenuare i sintomi tipici delle reazioni allergiche, come prurito, naso che cola, gonfiore agli occhi e fastidio alle vie respiratorie, svolgendo un’azione lenitiva naturale.
-
Benefici dermatologici: applicato localmente, aiuta a trattare dermatiti, psoriasi, eczemi, acne e irritazioni cutanee. Può risultare utile anche in caso di micosi e onicomicosi, grazie alla sua azione riequilibrante e protettiva sulla pelle.
-
Azione sul benessere osseo: secondo gli studi, la presenza di recettori cannabinoidi nei tessuti scheletrici suggerisce un ruolo dell’olio di canapa nel contrastare la progressione dell’osteoporosi e nel favorire la salute delle ossa.
- Effetti rilassanti e ansiolitici naturali: le sue proprietà calmanti e toniche lo rendono un valido alleato nei periodi di stress, ansia o insonnia, contribuendo al benessere mentale ed emotivo.
Uso dell’olio (di semi) di canapa in campo alimentare
L’uso non è limitato soltanto all’ambito cosmetico e terapeutico, ma è anche noto in campo alimentare, in virtù delle sue ottimali proprietà nutrizionali.
- Presenta, infatti, un equilibrio ideale fra gli acidi omega 3 (utili per contrastare il rialzo dei trigliceridi e l’insorgere di numerose altre malattie) e omega 6 (per diminuire il rischio cardiovascolare, prevenire il cancro e ridurre il colesterolo “cattivo”).
- Inoltre l’olio di canapa sativa contiene vitamina A, E, B1, B2, PP e C.
- Fornisce un notevole apporto di sali minerali fondamentali per l’organismo (ad esempio calcio, ferro, potassio e magnesio), nonché tutti e 9 gli amminoacidi essenziali, che svolgono funzioni di vitale importanza, ad esempio fornire supporto al sistema immunitario e garantire l’assorbimento di minerali come il calcio.
Oltre che come integratore alimentare, dunque, è noto l’utilizzo come condimento e come ingrediente per la preparazione di svariati alimenti: ad esempio farine, burgers, gelati e dessert.
Come tutti gli oli vegetali, anche l’olio di semi di canapa è molto calorico (circa 9 kcal per grammo). È quindi bene inserirlo nella dieta con moderazione, soprattutto in regimi ipocalorici o in caso di sovrappeso.
Uso dell’olio (di semi) di canapa in cosmetica
In ambito cosmetico, l’olio di semi di canapa è un ingrediente sempre più diffuso per la cura di pelle e capelli. Grazie al suo profilo lipidico simile a quello del sebo cutaneo, è ben tollerato e assorbito rapidamente, senza ungere.
Le principali applicazioni cosmetiche includono:
-
Idratazione e nutrimento: ricco di acidi grassi essenziali e vitamina E, rafforza la barriera cutanea e aiuta a mantenere la pelle morbida ed elastica.
-
Azione lenitiva: utile in caso di irritazioni, arrossamenti, dermatiti e psoriasi, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e calmanti.
-
Contrasto dell’invecchiamento cutaneo: la vitamina E e gli antiossidanti proteggono dai radicali liberi e dallo stress ossidativo.
- Trattamento dei capelli: nutre in profondità, migliora la lucentezza e la resistenza, riducendo la secchezza del cuoio capelluto e la formazione di forfora.
Non a caso, l’olio di semi di canapa è presente in un numero crescente di prodotti detergenti, idratanti, anti-age, shampoo e balsami naturali, diventando un ingrediente di riferimento per chi cerca soluzioni cosmetiche vegetali ed ecocompatibili.
Controindicazioni e precauzioni
L’olio di semi di canapa è generalmente considerato sicuro e ben tollerato, motivo per cui viene utilizzato con successo in ambito cosmetico, fitoterapico e farmaceutico. Tuttavia, come per qualsiasi integratore o alimento funzionale, è importante conoscerne anche i possibili limiti e precauzioni d’uso.
- Interazioni con farmaci: l’olio di canapa può avere un leggero effetto fluidificante sul sangue. Per questo motivo, chi assume farmaci anticoagulanti o antiaggreganti deve consultare il medico prima dell’uso, per evitare possibili interazioni.
- Allergie o intolleranze: sebbene rare, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche ai semi di canapa o ai loro derivati. In caso di prurito, gonfiore o disturbi gastrointestinali dopo l’assunzione, è opportuno sospenderne l’uso e rivolgersi a un professionista sanitario.
- Gravidanza e allattamento: non esistono controindicazioni specifiche documentate, ma in queste fasi delicate è sempre consigliabile chiedere il parere del proprio medico prima di introdurre nuovi integratori.
Per garantire sicurezza ed efficacia è fondamentale rispettare le dosi consigliate dal produttore e affidarsi a prodotti certificati di qualità.
Come scegliere un buon olio di canapa
Non tutti gli oli di canapa sono uguali: la qualità dipende da fattori come il metodo di estrazione, la provenienza dei semi e le modalità di conservazione. Per ottenere il massimo dai benefici di questo prodotto naturale, è utile prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali.
- Metodo di estrazione: preferire oli ottenuti tramite spremitura a freddo dei semi di Cannabis sativa, un processo che preserva intatte le proprietà nutrizionali, senza alterare gli acidi grassi essenziali e la vitamina E.
- Origine della materia prima: scegliere prodotti con semi certificati e provenienza tracciabile. Le coltivazioni italiane ed europee garantiscono standard elevati e rispetto delle normative.
- Aspetto e sapore: un buon olio di semi di canapa ha un colore verde intenso e un gusto leggermente nocciolato. Eventuali odori rancidi o retrogusti sgradevoli possono indicare ossidazione o cattiva conservazione.
- Conservazione: l’olio va acquistato in bottiglie scure e conservato in luogo fresco, meglio in frigorifero una volta aperto, per evitare che gli acidi grassi polinsaturi si ossidino.
- Certificazioni: controllare che l’etichetta riporti analisi di laboratorio e certificazioni di qualità, indice di sicurezza e affidabilità.
Eusphera ha messo a punto diverse tipologie di prodotti a base di olio di semi di canapa sativa (oli, creme, gel e integratori alimentari), tutti ottenuti con processi estrattivi certificati e con materie prime italiane di alta qualità.
Se ti stai informando su come utilizzare l’olio di semi di canapa per alleviare determinate problematiche, se vuoi sapere di più sui suoi benefici per la salute e hai domande specifiche, puoi contattarci senza impegno: il nostro staff scientifico sarà lieto di offrirti tutte le indicazioni necessarie.
FAQ - Domande frequenti sull'olio di semi di canapa
Q: Cos’è l’olio di semi di canapa e quali sono le sue proprietà nutrizionali?
A: L'olio di semi di canapa è un olio vegetale estratto dai semi della pianta di canapa. È ricco di innumerevoli proprietà nutrizionali, tra cui gli omega-3 e omega-6. L'olio di canapa è caratterizzato dall’equilibrio perfetto tra questi due, che sono essenziali per la salute umana.
Q: Quali sono i benefici dell'olio di semi di canapa?
A: I benefici dell'olio di semi di canapa sono molteplici. Grazie al suo apporto di acidi grassi omega, aiuta a regolare il colesterolo nel sangue, protegge il sistema cardiovascolare, ha proprietà anti-infiammatorie che aiutano a contrastare l'infiammazione cronica e supporta il sistema immunitario. Questi sono solo alcuni dei benefici che l'assunzione di questo olio può portare.
Q: L'olio di semi di canapa contiene THC o CBD?
A: L'olio di semi di canapa contiene tracce di THC, il composto psicoattivo della cannabis, ma in quantità così piccole da non provocare effetti psicoattivi. Invece, l'olio di semi di canapa non contiene CBD o cannabidiolo, che è un altro composto della cannabis con proprietà terapeutiche note.
Q: Come si assume l'olio di semi di canapa?
A: L'olio di semi di canapa può essere assunto in diverse forme. Può essere usato come condimento nelle insalate o in altri piatti freddi perché il calore può alterare le sue proprietà nutritive. Può anche essere utilizzato come olio per massaggi. Un cucchiaio di olio al giorno può essere un buon punto di partenza per godere a pieno del valore nutrizionale dell'olio di canapa.
Q: Ci sono possibili controindicazioni nell'uso dell'olio di semi di canapa?
A: In generale, l'olio di semi di canapa è sicuro da usare. Tuttavia, le persone con disturbi della coagulazione del sangue dovrebbero evitarne l'uso, poiché l'olio può rallentare la coagulazione del sangue. Se si stanno assumendo farmaci o integratori, è sempre meglio consultare il proprio medico prima di iniziare l'assunzione di olio di semi di canapa.
Q: Come conservare l'olio di semi di canapa dopo l’apertura?
A: Dopo l’apertura, l'olio di semi di canapa dovrebbe essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce diretta. Questo aiuta a preservare le sue proprietà nutrizionali ed evitare l'ossidazione.
Q: L'olio di semi di canapa può essere utilizzato nella dieta quotidiana?
A: Sì, l'olio di semi di canapa può essere incluso nella dieta quotidiana. È un ottimo modo per aumentare l'assunzione di omega-3 e omega-6. Può essere utilizzato come condimento per insalate, cereali o verdure cotte, o aggiunto a frullati e altri alimenti.
Q: Quali sono le innumerevoli proprietà di questo olio?
A: L'olio di semi di canapa ha innumerevoli proprietà. È anti-infiammatorio, aiuta a ridurre l'infiammazione nel corpo, aiuta a regolare il sistema immunitario, aiuta a ridurre il colesterolo, migliora la salute cardiovascolare, aiuta a migliorare la salute della pelle e molto altro ancora.
Q: Quanto cannabidiolo c'è nell'olio di semi di canapa?
A: L'olio di semi di canapa non contiene cannabidiolo (CBD). Il CBD è presente in altre parti della pianta di canapa, ma non nei semi da cui viene estratto l'olio.
Q: Qual è la differenza tra l'olio di semi di canapa e l'olio di canapa?
A: L'olio di semi di canapa e l'olio di canapa sono due cose diverse. L'olio di semi di canapa è estratto dai semi della pianta di canapa e ha un alto contenuto di acidi grassi benefici e altre sostanze nutritive. L'olio di canapa, o olio di CBD, è estratto dalla pianta di canapa stessa e contiene CBD, un composto con note proprietà terapeutiche.