Folgen Sie uns!

Kostenloser Versand über €49

Kontaktieren Sie uns

Artikel wurde hinzugefügt

Quel dolore al fianco ti tormenta? Scopri le cause e come alleviarlo

  • person Team Eusphera
  • calendar_today
  • comment 0 Kommentare
Rimedi naturali per dolore al fianco destro o sinistro

Il dolore al fianco, sia sinistro che destro, è un disturbo comune e spesso sottovalutato. Può manifestarsi in modo improvviso o costante, acuto o sordo, e la sua localizzazione - sotto le costole, nel basso ventre, nella parte posteriore - può fornire indizi preziosi sulla sua origine. Da semplici contratture muscolari a disturbi più complessi, le cause possono essere molteplici. In questo articolo esploriamo le principali cause e i rimedi naturali più efficaci, supportati da evidenze scientifiche. Questo contenuto ha uno scopo puramente informativo e non sostituisce in alcun modo il parere di un medico. Se il dolore è persistente, acuto o associato ad altri sintomi importanti, è fondamentale consultare un professionista sanitario. 

Le cause del dolore al fianco (destro/sinistro, superiore/inferiore, anteriore/posteriore) 

Il primo passo per affrontare il dolore è capire da dove proviene. Il fianco è una zona ampia che include muscoli, organi interni e strutture nervose. La localizzazione è essenziale per orientarsi: 

  • Dolore al fianco sinistro: può indicare problemi a livello di colon, milza, rene o muscoli lombari. Se localizzato sotto le costole potrebbe trattarsi di colite, mentre nel basso ventre sinistro è spesso indice di disturbi intestinali o ginecologici (per esempio, i dolori dell’ovulazione). 
  • Dolore al fianco destro: coinvolge spesso fegato, colecisti, intestino crasso, ma anche addominali e reni. Sotto le costole potrebbe trattarsi di una colica biliare, mentre più in basso può coinvolgere l’intestino. 
  • Dolore posteriore: se localizzato nella parte posteriore, il dolore può essere di origine muscolare, lombare o renale (come nel caso di calcoli o infezioni). 
  • Dolore al fianco da sdraiato: può essere una spia di problemi viscerali o neuromuscolari che peggiorano con la posizione supina. 

La differenza tra un dolore lieve e uno che richiede attenzione medica 

Non tutti i dolori al fianco sono motivo di preoccupazione, ma alcuni segnali richiedono attenzione immediata. Contatta subito un medico se avverti uno dei seguenti sintomi: 

  • dolore acuto e improvviso, 
  • febbre, nausea o vomito, 
  • sangue nelle urine o feci, 
  • perdita di peso, 
  • dolore che non passa dopo 2-3 giorni o peggiora. 

Il dolore al fianco può nascondere patologie serie, come appendicite, diverticolite, infezioni renali, pancreatite o calcoli urinari, che è molto importante non sottovalutare. 

Rimedi naturali per alleviare il dolore al fianco 

Quando il dolore ha origine muscolare o digestiva lieve, è possibile intervenire con strategie naturali che aiutano a rilassare, drenare e lenire. Ecco alcuni consigli. 

Oli essenziali per rilassare i muscoli e ridurre l'infiammazione 

Tra i rimedi naturali, gli oli essenziali sono noti per il loro effetto rilassante e antinfiammatorio. Vediamo i principali.

  • Lavanda: ha effetti ansiolitici e miorilassanti. Diversi studi1 ne confermano l'efficacia nel ridurre tensioni muscolari e stress. 
  • Menta piperita: secondo alcune ricerche2, grazie al mentolo, ha effetti rilassanti sulla muscolatura liscia intestinale e può alleviare i crampi addominali. 
  • Olio di CBD (cannabidiolo): principio attivo della canapa, privo di effetti psicoattivi, ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Secondo alcuni studi3, il CBD agisce in sinergia con il sistema endocannabinoide, una rete biologica fondamentale per il controllo del dolore e dell’infiammazione. È stato studiato per la sua efficacia nel trattamento del dolore cronico, anche di origine neuropatica. 

Tecniche di stretching e rilassamento per il dolore muscolare 

Il movimento rappresenta un vero e proprio alleato terapeutico. Se il dolore al fianco ha origine muscolare, esercizi di stretching e allungamento possono contribuire in modo significativo ad alleviare i sintomi. Anche le tecniche di respirazione si rivelano particolarmente efficaci nel favorire il rilassamento muscolare e migliorare il benessere generale. Di seguito, alcuni consigli utili. 

  • Stretching mirato: allungamento e stretching dovrebbero essere sempre presenti nella nostra routine quotidiana, a maggior ragione in presenza di dolori muscolari o posturali. Aiutano a scaricare la tensione, ad allungare i muscoli e a migliorare la mobilità generale. 
  • Yoga: la pratica dello yoga esercita un impatto positivo sull’organismo. Non è indispensabile cimentarsi con le posizioni più complesse: anche le posture di base sono efficaci nel migliorare la flessibilità, favorire l’allungamento muscolare e ottimizzare la respirazione. 
  • Respirazione diaframmatica: imparare la respirazione diaframmatica aiuta a rilassare il corpo, ma anche la mente. Questa tecnica ha molti benefici e può essere praticata pressoché ovunque. L’opzione migliore è stendersi a pancia in su, inspirare con il naso gonfiando l’addome (e facendo quindi spostare il muscolo del diaframma) ed espirare profondamente con la bocca, fino ad aver esaurito completamente il fiato. Nel farlo, il diaframma si abbasserà nuovamente. La respirazione diaframmatica non solo migliora l'ossigenazione e riduce lo stress, ma può anche alleviare significativamente il dolore ai fianchi rilassando i muscoli intercostali e addominali spesso collegati a tensioni in quest'area. 
  • Foam roller o pallina: in casa hai una pallina o un foam roller (il cilindro che si utilizza talvolta in palestra o per la pratica dello yoga)? Il loro utilizzo regolare aiuta a sciogliere efficacemente i nodi tensivi e a ridurre il dolore al fianco causato da contratture muscolari, offrendo sollievo immediato e migliorando la mobilità della zona. 

Alimentazione e integratori naturali per migliorare la digestione e il benessere renale 

Si dice che siamo quello che mangiamo. Se il dolore al fianco è legato a problemi digestivi o renali, dunque, la dieta rappresenta il primo passo fondamentale per la prevenzione e il trattamento dei sintomi. Un'alimentazione bilanciata, ricca di fibre e vegetali, facilita il transito intestinale, previene la stipsi e riduce la tensione addominale che spesso si manifesta come dolore ai fianchi.  

Un'idratazione adeguata, con circa due litri d'acqua al giorno, svolge un ruolo determinante nel mantenere i reni in salute, facilitando l'eliminazione delle tossine e prevenendo la formazione di calcoli, causa comune di dolore intenso al fianco. 

La ricerca scientifica ha inoltre evidenziato come alcuni integratori naturali possano offrire un supporto significativo al nostro organismo.  

Ad esempio, la curcuma4, grazie al suo principio attivo curcumina, agisce come potente antinfiammatorio naturale anche per il dolore viscerale cronico.  

Il D-limonene5, componente naturale estratto dalla buccia degli agrumi, offre notevoli benefici per il tratto digestivo grazie alle sue documentate proprietà gastroprotettive e antinfiammatorie, risultando particolarmente efficace per alleviare sintomi come reflusso e sensazione di pesantezza che possono manifestarsi come dolore al fianco. 

Particolarmente promettente risultano infine gli integratori naturali al CBD, che non solo supportano il sistema immunitario ma intervengono direttamente nei meccanismi dell'infiammazione attraverso l'interazione con specifici recettori, offrendo sollievo dai dolori con minimi effetti collaterali rispetto ai farmaci tradizionali.

 

1. Lavender and the Nervous System - Peir Hossein Koulivand, Maryam Khaleghi Ghadiri, Ali Gorji, 2013 (https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3612440/)
2. The impact of peppermint oil on the irritable bowel syndrome: a meta-analysis of the pooled clinical data - N. Alammar, L. Wang, B. Saberi, J. Nanavati, G. Holtmann, R. T. Shinohara, G. E. Mullin, 2019 (https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6337770/)
3. Therapeutic Efficacy of Cannabidiol (CBD): A Review of the Evidence from Clinical Trials and Human Laboratory Studies - Dennis J. Sholler, Lauren Schoene, Tory R. Spindle, 2020 (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33585159/)
4. Efficacy of Turmeric Extracts and Curcumin for Alleviating the Symptoms of Joint Arthritis: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Clinical Trials - James W. Daily, Mini Yang, Sunmin ParkAuthors, 2016 (https://www.liebertpub.com/doi/10.1089/jmf.2016.3705)
5. D-Limonene: safety and clinical applications - Jidong Sun, 2007 (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18072821/)

Hinterlasse einen Kommentar

Bitte beachten Sie, dass Kommentare vor der Veröffentlichung genehmigt werden müssen.