Suivez-nous!

Livraison gratuite à partir de €49

Contactez-nous

L'article a été ajouté

Come alleviare i sintomi delle allergie stagionali con rimedi naturali

  • person Team Eusphera
  • calendar_today
  • comment 0 commentaires
Allergie stagionali

La primavera porta con sé colori, profumi… e polline! Chi soffre di allergie stagionali conosce i nemici da combattere (o con cui convivere): naso che cola, starnuti a raffica, prurito agli occhi e una sensazione di stanchezza generale che rende difficile godersi le giornate più lunghe. Chi si riconosce in questi sintomi non deve arrendersi. Esistono, infatti, strategie naturali - supportate da ricerche scientifiche - in grado di ridurre l’infiammazione evitando la dipendenza dagli antistaminici.  
Di seguito presenteremo un percorso completo: partendo dalla definizione dell’allergia stagionale, passeremo in rassegna i più promettenti rimedi naturali per le allergie stagionali (dall’alimentazione al CBD) per concludere con consigli pratici di prevenzione. 

Cos’è l’allergia stagionale 

Conoscere l’avversario aiuta a contrastarlo meglio. Ma cos’è l’allergia stagionale? Nota nella letteratura medica come rinite allergica intermittente, corrisponde alla risposta esagerata del sistema immunitario alle proteine presenti in graminacee, pollini e spore di muffa.
Il principio che la determina è il seguente: nel momento in cui queste particelle entrano in contatto con le mucose, i mastociti rilasciano istamina e altre molecole pro-infiammatorie. Il risultato? Reazioni come congestione, prurito e lacrimazione.
Il picco dell’allergia stagionale varia in base al calendario pollinico locale. In Italia, i mesi critici vanno generalmente da marzo a giugno per le graminacee e da agosto a ottobre per le composite. 

Sintomi più comuni delle allergie stagionali 

I sintomi delle allergie stagionali compaiono rapidamente dopo l’esposizione agli allergeni e includono: 

  • rinorrea acquosa e starnuti ripetuti; 
  • ostruzione o congestione nasale; 
  • prurito a occhi, naso, gola e palato; 
  • lacrimazione e arrossamento congiuntivale; 
  • mal di testa frontale per l’infiammazione dei seni paranasali; 
  • stanchezza e irritabilità dovute a sonno disturbato. 

Identificare precocemente questi sintomi da allergie stagionali permette di intervenire tempestivamente con rimedi mirati, riducendo l’uso continuativo di farmaci. 

Rimedi naturali per le allergie stagionali: un approccio completo 

Quando si parla di affrontare le allergie stagionali in modo naturale, la natura offre un ampio ventaglio di soluzioni. Dalla scelta degli alimenti giusti alle erbe officinali, dagli oli essenziali al ruolo sempre più studiato del CBD, fino ai benefici di probiotici, vitamina C e antiossidanti: ecco i rimedi naturali più efficaci per supportare il sistema immunitario e ridurre i sintomi allergici. 

1. Alimenti che possono aiutare a contrastare le allergie 

Una dieta ricca di cibi antiossidanti e antinfiammatori abbassa il “terreno” infiammatorio su cui si innestano le reazioni allergiche.

  • Frutti di bosco, agrumi, kiwi e peperoni forniscono quercetina e vitamina C;
  • pesce azzurro, semi di lino e olio di canapa sono fonti di omega-3 che modulano la sintesi di leucotrieni pro-allergici.  

2. Rimedi erboristici più efficaci (camomilla, menta e altre piante) 

  • Camomilla: i flavonoidi (in particolare apigenina) esercitano un lieve effetto antistaminico e lenitivo sulla mucosa nasale; 
  • Menta piperita: ricca di rosmarinico, un polifenolo che, secondo studi clinici, riduce neutrofili ed eosinofili nel lavaggio nasale di pazienti con rinite allergica; 
  • Ortica, ribes nero, perilla: tradizionalmente usate per ridurre prurito e congestione grazie all’inibizione della ciclo-ossigenasi e alla modulazione delle citochine Th2. 

3. Oli essenziali contro i sintomi delle allergie stagionali 

Diffusori e suffumigi con oli essenziali di eucalipto globulus, tea tree oil o lavanda possono fluidificare il muco e decongestionare. Aggiungi 3-4 gocce in acqua calda, copri la testa con un asciugamano e inspira per 5 minuti, almeno 1-2 volte al giorno. Prima di procedere, è consigliato effettuare un patch test cutaneo per evitare irritazioni e verificare la tollerabilità dell’olio essenziale. 

4. Ruolo del CBD per alleviare i sintomi delle allergie stagionali 

Gli ultimi anni hanno fatto registrare una crescente attenzione verso gli estratti di cannabidiolo (CBD), molecola non psicoattiva della canapa. Come funziona? Il CBD interagisce con i recettori CB1 e CB2 del sistema endocannabinoide, presenti anche nelle cellule immunitarie, modulando la produzione di citochine pro-allergiche e l’attività dei mastociti. Il CBD può avere ottimi risultati nell’alleviare i sintomi di alcune malattie respiratorie, come asma o allergie stagionali. 

La strategia più efficace? Alcune persone ottengono benefici assumendo 10-20 mg di olio al CBD ad ampio spettro una o due volte al giorno durante la stagione dei pollini. 

Uno studio italiano pubblicato sul Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics ha dimostrato che il CBD riduce in modo dose-dipendente i mediatori infiammatori in un modello di dermatite da contatto. Una review più ampia ha confermato l’effetto immunomodulante dei cannabinoidi nelle malattie allergiche cutanee e respiratorie. 

5. Probiotici: impatto sul sistema immunitario 

I batteri intestinali influenzano la risposta immunitaria alle allergie. Ricerche recenti dimostrano che i probiotici Lactobacillus e Bifidobacterium possono contribuire a ridurre i sintomi della rinite allergica, senza effetti collaterali. Introdurre yogurt con fermenti vivi o integratori mirati può quindi rappresentare un efficace rimedio naturale per contrastare gli effetti delle allergie stagionali. 

6. Vitamina C e antiossidanti 

Anche la vitamina C migliora la risposta del sistema immunitario. In che modo? Riducendo i livelli di istamina nel sangue, come dimostrato da diversi studi recenti. Integrare regolarmente la vitamina C permette di ridurre i livelli di istamina circolante. L’approccio migliore? Assumere 500-1000 mg di vitamina C (preferibilmente insieme a bioflavonoidi) durante i periodi di allergie per un aiuto nella riduzione i sintomi. 

Prevenzione delle allergie stagionali: 6 consigli per ridurre l’esposizione agli allergeni 

  1. Monitora il calendario pollinico locale e limita le attività all’aperto nelle ore di massima concentrazione (dalle 10 alle 16). 
  2. Usa occhiali avvolgenti e mascherina FFP2 nei giorni di vento forte. 
  3. Lava i capelli la sera per rimuovere pollini accumulati e cambia le federe con frequenza. 
  4. Installa filtri HEPA in camera da letto e in auto e sostituiscili a fine stagione. 
  5. Evita di stendere il bucato all’aperto: i tessuti bagnati catturano pollini e spore. 
  6. Allena il respiro: semplici tecniche di respirazione diaframmatica possono migliorare la pervietà nasale e ridurre l’iper-reattività bronchiale. 

I rimedi naturali per le allergie stagionali non sostituiscono la consulenza dell’allergologo, ma possono diventare un prezioso alleato per attenuare i sintomi delle allergie stagionali, ridurre la dose di antistaminici (e i loro effetti collaterali) e migliorare l’energia quotidiana nel periodo di massima pollinazione. 

Laisser un commentaire

Veuillez noter que les commentaires doivent être approuvés avant d'être publiés

RuffRuff Apps RuffRuff Apps by Tsun