Suivez-nous!

Livraison gratuite à partir de €49

Contactez-nous

L'article a été ajouté

Come ridurre la zoppia nel cane alleviando il dolore con rimedi naturali

  • person Team Eusphera
  • calendar_today
  • comment 0 commentaires
Come ridurre la zoppia nel cane alleviando il dolore con rimedi naturali

Un cane che zoppica può aver subito una lesione, manifestare i primi segnali di un disturbo articolare, soffrire di problemi ai legamenti o essere affetto da un’infiammazione. Le cause della zoppia possono essere molteplici e non sempre facilmente identificabili, ma è fondamentale riconoscerle per intervenire con tempestività e garantirgli sollievo. In questo contesto, alcuni rimedi naturali rappresentano un valido supporto: dagli integratori specifici per articolazioni e cartilagini, fino all’impiego di oli di canapa antidolorifici per cani, sempre più apprezzati per la loro efficacia nel ridurre infiammazione e dolore. Ne parliamo in questo articolo.

Cane che zoppica: cause comuni

La zoppia nel cane è un sintomo che può derivare da una vasta gamma di condizioni, alcune delle quali lievi e temporanee, altre più serie e croniche. Solo individuandone la causa, si può stabilire il trattamento più adeguato. Vediamo alcune delle cause più comuni della zoppia del cane.

·       Presenza di corpi estranei: oggetti come spine o schegge che possono penetrare nei cuscinetti plantari;

·       Traumi e lesioni: cadute, incidenti o giochi troppo energici che possono provocare contusioni, stiramenti muscolari o fratture;

·       Problemi articolari: condizioni come l’osteoartrite o la displasia dell’anca e del gomito possono compromettere la mobilità e causare dolore;

·       Problemi neurologici: condizioni come la mielopatia degenerativa possono influenzare la coordinazione e la forza degli arti;

·       Infezioni: infezioni batteriche o virali possono colpire le articolazioni;

·       Infiammazioni: artrite, borsite o tendinite sono tra le più frequenti tipologie di infiammazione delle articolazioni del cane, causate da usura, malattie autoimmuni, traumi o sovraccarico;

·       Problemi alle unghie: unghie rotte o troppo lunghe possono alterare l’appoggio e causare disagio durante la deambulazione.

Rimedi naturali per lenire dolore e infiammazione quando il cane zoppica

Sebbene ai primi segnali di zoppia portare il cane dal veterinario sia sempre la scelta migliore, per identificare correttamente la causa del dolore e intervenire con tempestività, esistono rimedi naturali che possono contribuire ad alleviare il disagio, soprattutto quando sono presenti infiammazioni o dolori articolari. Benché non possano sostituire la diagnosi e il trattamento veterinario, possono rappresentare un valido supporto per migliorare la qualità della vita del cane, prima, durante e dopo il trattamento vero e proprio della patologia.

Integratori per le articolazioni

Tra i rimedi naturali più utilizzati per supportare la salute articolare nei cani troviamo integratori come glucosamina e condroitina. Si tratta di componenti naturali della cartilagine che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere elasticità, lubrificazione e integrità delle articolazioni.
In particolare, nei cani affetti da osteoartrite, questi integratori possono aiutare a rallentare la degenerazione articolare e ridurre l’infiammazione e possono essere somministrati quotidianamente come parte di una strategia preventiva o terapeutica.

Alimentazione sana

Proprio come negli esseri umani, anche nei cani un’alimentazione equilibrata è fondamentale per sostenere il sistema immunitario e favorire una buona salute articolare.
Una dieta ricca di proteine di alta qualità, acidi grassi omega-3, vitamine (in particolare la vitamina E) e minerali come zinco e selenio può aiutare l’organismo a rispondere meglio alle infiammazioni e a rigenerare i tessuti. È importante evitare alimenti eccessivamente elaborati o ricchi di additivi, privilegiando invece ingredienti naturali e ben bilanciati.
In combinazione con una moderata attività fisica, come brevi passeggiate o nuotate, una corretta alimentazione contribuisce a mantenere il peso ideale e a ridurre il carico sulle articolazioni, prevenendo così ulteriori complicazioni legate alla zoppia.

CBD per cani, un antinfiammatorio e antidolorifico naturale

Negli ultimi anni si è parlato molto dei potenziali benefici del CBD anche in ambito veterinario, specialmente per cani che soffrono di artrite o dolori articolari cronici.
Gli
oli al CBD, derivati dalla canapa e 100% naturali, possono avere un effetto antinfiammatorio e antidolorifico e aiutare l’animale a ritrovare una maggiore mobilità e una sensazione di benessere generale. L’olio di canapa, inoltre, è ricco di vitamine e acidi grassi essenziali che supportano il sistema immunitario e la salute della pelle e del pelo.

L’importanza del parere veterinario

Quando un cane zoppica e si desidera alleviare il dolore e l'infiammazione con rimedi naturali, è fondamentale scegliere prodotti appositamente formulati per animali. È altrettanto importante consultare sempre il veterinario prima di avviare un trattamento con CBD, per garantire il dosaggio corretto e verificarne la compatibilità con eventuali terapie in corso.

Al di là dell’efficacia dei rimedi naturali, è fondamentale riconoscere quando è necessario rivolgersi tempestivamente al veterinario. Se la zoppia persiste per più di 24 ore senza segni di miglioramento oppure se si manifesta in modo improvviso e con dolore acuto, è importante non sottovalutare il problema. Altri segnali di allarme possono essere la presenza di febbre, gonfiore, riluttanza a muoversi o cambiamenti nel comportamento del cane. In questi casi, una visita veterinaria può fare la differenza per garantire un trattamento adeguato e prevenire complicazioni. Anche quando si decide di ricorrere a prodotti naturali, come il CBD, è sempre buona prassi consultare il veterinario. Questi, infatti, potrà indicare il dosaggio più adatto in base alla taglia, all’età e allo stato di salute generale del cane.

Laisser un commentaire

Veuillez noter que les commentaires doivent être approuvés avant d'être publiés