Stanchezza, ansia, difficoltà a riposare, mal di testa: possono essere tutti sintomi del cambio di stagione. Ogni passaggio da una stagione all’altra comporta, infatti, una serie di trasformazioni che coinvolgono il nostro corpo e la nostra mente. Le ore di luce cambiano, le temperature si alzano o si abbassano, i ritmi quotidiani possono subire variazioni e l’organismo è chiamato ad adattarsi nel minor tempo possibile.
Non è raro, quindi, sentirsi più affaticati, irritabili o meno concentrati in questi periodi. Possiamo sperimentare disturbi dell’umore e confrontarci con un sistema immunitario più vulnerabile.
Ma come affrontare il cambio di stagione? Esistono diverse strategie e piccoli accorgimenti che possono aiutare a sostenere il benessere fisico e mentale. Il segreto sta nell’ascoltare i segnali del nostro corpo e a rispondere con equilibrio. Ne parliamo in questo articolo.
Cambio di stagione e stanchezza: quali sono le cause
Nel periodo del cambio di stagione, è comune accusare alcuni disturbi fisici, come stanchezza, difficoltà a concentrarsi, mal di testa e alterazioni del sonno. Questi sintomi possono essere legati a diverse cause che impattano il nostro corpo e la nostra mente.
Analizziamo le principali.
· Cambiamento della durata delle ore di luce. L’avvicinarsi o il distacco dal solstizio incidono sul nostro ciclo circadiano, il “ritmo biologico” che regola sonno e veglia. L’esposizione alla luce naturale stimola la produzione di melatonina, l’ormone che favorisce il riposo. Durante i periodi di minor luce, questo meccanismo può essere alterato e, di conseguenza, causare difficoltà a riposare o portare a stanchezza diurna.
· Cambio di temperatura e adattamento. Le fluttuazioni termiche tra stagioni richiedono un adattamento del nostro corpo. Durante il passaggio da temperature più calde a quelle più fredde (o viceversa), il sistema termoregolatore può risentirne. Ciò può causare sensazioni di affaticamento e malessere generale, finché l’organismo non si abitua al nuovo clima.
· Stress e ansia durante la transizione stagionale. Il cambio di stagione può anche influire sull’umore, con un aumento dello stress o dell’ansia. La transizione tra due periodi di vita, spesso legata a cambiamenti nei ritmi quotidiani, può alterare la nostra stabilità emotiva e portare a un generale peggioramento del benessere psicologico.
Rimedi naturali per affrontare il cambio di stagione
Ma come affrontare il cambio di stagione senza rimanere schiacciati dalla stanchezza, dalla spossatezza e dal nervosismo? Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutarci efficacemente a superare questa fase di transizione con maggiore energia e serenità. Vediamoli più da vicino.
1. Integratori vitaminici e minerali per supportare il sistema immunitario
In periodi di cambiamento stagionale, l’organismo può trovarsi carente di alcune vitamine e minerali fondamentali. Ma cosa prendere per superare il cambio di stagione? Integratori a base di vitamina D, vitamina C, magnesio e potassio possono essere utili per supportare il sistema immunitario e contrastare la stanchezza.
2. Oli al CBD per ridurre ansia e stress
Gli oli al CBD possono essere un valido alleato contro l’ansia e lo stress legati al cambio di stagione e favorire un equilibrio emotivo più stabile. Infatti, il CBD è noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Come dimostrato da diversi studi[1], agisce sul sistema endocannabinoide, una rete complessa di recettori e sostanze chimiche prodotte naturalmente dal corpo, che regola funzioni come il sonno, l’umore e la risposta allo stress.
3. Alimentazione bilanciata per contrastare la stanchezza
Un’alimentazione sana e ricca di nutrienti è fondamentale per affrontare la stanchezza e migliorare il benessere generale. Alimenti ricchi di vitamine del gruppo B, ferro e antiossidanti, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali, possono aiutare a mantenere alte le energie e a ridurre i sintomi di affaticamento. Non dimentichiamo di bere molta acqua per mantenere il corpo idratato, soprattutto quando il clima cambia.
4. Esercizio fisico e attività all’aperto per stimolare l’energia
L’attività fisica regolare, anche una semplice passeggiata all’aperto, è essenziale per stimolare la circolazione e migliorare l’umore. L’esposizione alla luce naturale aiuta a regolare il ritmo circadiano, mentre l’esercizio favorisce la produzione di endorfine, che combattono stress e nervosismo e, al contempo, migliorano la qualità del sonno.
5. Regolarizzazione del sonno per recuperare energie
Durante i cambiamenti stagionali, la qualità del sonno può risentirne. È importante mantenere orari regolari per coricarsi e svegliarsi, cercando di evitare schermi luminosi nelle ore serali. Il consiglio è creare un ambiente quanto più rilassante e privo di distrazioni possibile, per favorire un sonno profondo e rigenerante, essenziale per recuperare energia.
6. Tecniche di rilassamento per combattere ansia e stress
Infine, pratiche di rilassamento come la meditazione e la respirazione profonda sono strumenti eccellenti per combattere l’ansia e lo stress legati al cambiamento stagionale. Anche solo pochi minuti al giorno dedicati a queste tecniche possono ridurre significativamente i livelli di stress e indurre un senso di calma e benessere psicofisico.
Incorporare questi semplici, ma potenti, strumenti nella routine quotidiana può fare una grande differenza e aiutarci ad affrontare il cambio di stagione senza lasciare che stanchezza e nervosismo prendano il sopravvento.
[1] The Impact of Cannabidiol Treatment on Anxiety Disorders: A Systematic Review of Randomized Controlled Clinical Trials, Coelho, Vieira Lopes-Martins et Al., 2024 (https://www.mdpi.com/2075-1729/14/11/1373)