Folgen Sie uns!

Kostenloser Versand über €49

Kontaktieren Sie uns

Artikel wurde hinzugefügt

Emicrania da ciclo: perché succede e come alleviarla senza farmaci

  • person Team Eusphera
  • calendar_today
  • comment 0 Kommentare
Emicrania da ciclo: perché succede e come alleviarla senza farmaci

Quante volte abbiamo sentito parlare di mal di testa da ciclo? È un’espressione comune, ma il termine corretto è cefalea catameniale. Si tratta di una forma di mal di testa che si manifesta in corrispondenza delle mestruazioni vere e proprie – non dell’intero ciclo mestruale, correttamente definito come l’intervallo tra una mestruazione e l’altra, ma a cui ci riferiremo in questo articolo per facilitare la comprensione di alcuni concetti.

Anche se i sintomi possono essere intensi e fastidiosi, non bisogna allarmarsi: il mal di testa da ciclo è una condizione riconosciuta e affrontabile. La buona notizia è che esistono diversi rimedi per ridurre il dolore e migliorare il benessere nei giorni del ciclo. E non sempre è necessario ricorrere ai farmaci.

Esploriamo cause, caratteristiche e possibili soluzioni, per affrontare questo disturbo con maggiore serenità.

H2 – Mal di testa da ciclo: come riconoscerlo e cause

L’associazione tra ciclo e mal di testa non è affatto rara: secondo le evidenze scientifiche, una donna su tre[1] segnala un legame tra l’arrivo del flusso mestruale e l’insorgenza di cefalea. Ma dove fa male esattamente?

In molti casi, il dolore interessa un solo lato della testa, ha un andamento pulsante e può essere tanto intenso da indurre il bisogno di sdraiarsi o di evitare qualsiasi attività fisica. Spesso, infatti, chi ne soffre riferisce una marcata stanchezza e difficoltà a concentrarsi.

Ma perché accade tutto questo? La causa principale è il brusco calo degli estrogeni, ormoni femminili che, subito prima delle mestruazioni, diminuiscono in modo naturale. Questo cambiamento ormonale innesca una serie di reazioni: si riduce la produzione di endorfine (i nostri “analgesici naturali”), mentre aumentano sostanze come prostaglandine e ossido nitrico, che favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni cerebrali, scatenando il dolore.

Oltre alle fluttuazioni ormonali, esistono altri fattori che possono favorire l’emicrania da ciclo, tra cui:

·      ritenzione idrica e disidratazione;

·      stress fisico o emotivo;

·      carenze nutrizionali, in particolare di magnesio e vitamine del gruppo B.

Mal di testa da ciclo: sintomi e tipologie

Non tutte le emicranie da ciclo mestruale presentano le stesse caratteristiche. Possono esserci diverse tipologie, in base al periodo di attivazione e alla durata dei sintomi.

·      Mal di testa premestruale: compare nei 2-3 giorni che precedono le mestruazioni (alcune donne lo definiscono un mal di testa da preciclo) ed è legato al calo degli estrogeni. Si manifesta esclusivamente in questa fase e tende a non presentarsi in altri momenti del ciclo.

·      Emicrania da ciclo mestruale: si verifica nei 3 giorni successivi all’inizio delle mestruazioni, in almeno due cicli su tre. Può però insorgere anche in altri momenti del mese, anche durante il ciclo mestruale, rendendo il disturbo più complesso da gestire.

·      Mal di testa post ciclo: comparire nei 2-3 giorni successivi alla fine del flusso, spesso per disidratazione o affaticamento.

Rimedi naturali per il mal di testa da ciclo

Non sempre è necessario ricorrere ai farmaci per affrontare la cefalea da ciclo. In molti casi, piccoli cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a ridurre la frequenza e l’intensità del dolore. La situazione, infatti, può migliorare grazie a piccole abitudini come:

·      seguire un’alimentazione corretta che includa cibi freschi, ricchi di magnesio e vitamine del gruppo B ed eviti zuccheri raffinati o alimenti troppo salati;

·      fare regolare attività fisica, anche intesa come una camminata leggera, che può favorire il rilascio di endorfine e migliorare la circolazione;

·      mantenere una buona regolazione sonno-veglia per garantire un riposo di qualità, questo aiuta a prevenire gli attacchi;

·      allontanarsi dalle fonti di stress, anche mediante pratiche come yoga, meditazione o tecniche di respirazione.

I benefici degli oli naturali contro il mal di testa da ciclo

Tra i rimedi naturali contro il mal di testa da ciclo, oggi gli oli essenziali a base di CBD rappresentano un’opzione particolarmente efficace per ridurre dolore, infiammazione e tensione.

Il merito è del sistema endocannabinoide, un insieme di recettori presenti nel nostro corpo che contribuisce al mantenimento dell’equilibrio interno e che regola funzioni come dolore, umore e risposta infiammatoria.

Il CBD (cannabidiolo), in particolare quello contenuto nell’Hemp Extract ricavato dalla pianta di Cannabis, agisce come un vero e proprio antidolorifico naturale. Nelle donne che soffrono di cefalea catameniale (mal di testa da ciclo), può aiutare ad attenuare l’intensità degli attacchi, rilassare la muscolatura, migliorare la qualità del sonno e modulare lo stress, tutti fattori spesso coinvolti nella comparsa del disturbo.

Salvo che il mal di testa da ciclo non sia spia di condizioni più serie, sperimentare questi rimedi naturali può rappresentare un primo passo concreto per ritrovare benessere ed equilibrio anche nei giorni più delicati del ciclo.



[1] A Third of Women Experience Migraines Associated with Menstruation, Most Commonly When Premenopausal, pubblicato in News Releases, J. Ailani, 2024 (https://som.georgetown.edu/news-releases/a-third-of-women-experience-migraines-associated-with-menstruation-most-commonly-when-premenopausal/)

Hinterlasse einen Kommentar

Bitte beachten Sie, dass Kommentare vor der Veröffentlichung genehmigt werden müssen.