Di recente si parla spesso delle proprietà benefiche del CBD e dell’olio di canapa per la pelle. I prodotti a base di CBD, infatti, sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e analgesiche, che rendono il cannabidiolo un ingrediente interessante per la formulazione di prodotti per la pelle. In questo articolo approfondiremo l'impatto del CBD sulla salute della pelle e la cura del viso.
Perché usare CBD e olio di canapa per la cura della pelle
Negli ultimi anni il CBD, uno dei principali fitocannabinoidi presenti nella pianta di Cannabis Sativa, ha suscitato un crescente interesse per i suoi possibili benefici sulla pelle. Diversi studi hanno infatti messo in luce come il cannabidiolo possa offrire nuove prospettive e opportunità terapeutiche nell’ambito della dermatologia.
Tra le proprietà più rilevanti spiccano quelle antinfiammatorie, antiprurito, analgesiche, cicatrizzanti e antiproliferative, che lo rendono un alleato potenziale nella cura e nella protezione della pelle.
Il motivo di questo effetto positivo risiede nella capacità del CBD di interagire con il sistema endocannabinoide (ECS), un complesso sistema biologico che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio dell’organismo.
I recettori dell’ECS non si trovano solo nel sistema nervoso e immunitario, ma anche nella cute e nelle ghiandole sudoripare. Contribuiscono, dunque, a regolare processi come l’infiammazione, il dolore e la salute della pelle. Sempre più ricerche confermano come i fitocannabinoidi, attraverso l’ECS, possano supportare il benessere cutaneo in modo naturale e innovativo.
Come agiscono il CBD e l’olio di canapa sulla pelle
Uno dei modi principali in cui il CBD apporta benefici alla pelle è attraverso le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. L'infiammazione è una risposta naturale del corpo a lesioni o infezioni, ma l'infiammazione cronica può portare a una serie di disturbi della pelle, tra cui acne, psoriasi, eczema e dermatite.
È stato dimostrato che il CBD riduce l'infiammazione inibendo la produzione di citochine e chemochine, molecole di segnalazione coinvolte nella risposta infiammatoria. Inoltre, riduce lo stress ossidativo neutralizzando i radicali liberi, che possono danneggiare le cellule della pelle e accelerare l'invecchiamento. Grazie a tali proprietà un prodotto a base di CBD può rivelarsi particolarmente utile in caso di irritazione o problematiche che affliggono la cute.
Come agisce il CBD sulla pelle
Uno studio pubblicato da PubMed ha evidenziato come il cannabidiolo si comporti come un agente sebostatico altamente efficace, ovvero capace di regolare la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee.
Da un lato, il CBD aiuta a mantenere la pelle idratata e protetta, contrastando la secchezza e i segni del tempo, dall’altro contribuisce a ridurre e prevenire disturbi legati a un’eccessiva produzione sebacea, come acne e impurità. Inoltre, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e lenitive, il CBD si mostra utile nel trattamento di condizioni cutanee più complesse, come dermatite e psoriasi.
Come agisce l’olio di canapa sulla pelle
L’olio di canapa è un alleato prezioso per la cura della pelle grazie alla sua ricchezza di nutrienti essenziali. In particolare, contiene acidi grassi fondamentali, come omega-6 e omega-3, essenziali per mantenere l’idratazione, rinforzare la barriera cutanea e favorire l’equilibrio tra pelle secca e pelle grassa.
Inoltre, la presenza di vitamina E, potente antiossidante, protegge la pelle dai danni dei radicali liberi e dai segni dell’invecchiamento e contribuisce a mantenerla elastica e luminosa.
C’è poi da dire che questo olio non è utile solo per il viso e il corpo, ma apporta benefici anche a unghie fragili e capelli secchi o sfibrati, rendendoli più forti e nutriti.
Perché utilizzare CBD e olio di canapa per la pelle
Per chi desidera prendersi cura della pelle in modo naturale, l’abbinamento di CBD e olio di canapa rappresenta una vera svolta.
Se da un lato l’olio di canapa, ricco di omega-3, omega-6 e vitamina E, nutre in profondità, idrata e protegge dai danni dei radicali liberi, dall’altro il CBD lenisce le irritazioni, regola il sebo e sostiene l’equilibrio della barriera cutanea.
Usati insieme, trasformano la routine quotidiana e mostrano i loro effetti: la pelle appare più luminosa, morbida e protetta e i segni di stanchezza e stress si attenuano.
CBD e CBG insieme per la salute della pelle
Dal 2021 il CBG (cannabigerolo) è stato ufficialmente incluso tra gli ingredienti consentiti nel settore cosmetico, aprendo nuove prospettive per la cura della pelle.
In effetti, l’utilizzo combinato di CBD e CBG permette di ottenere una sinergia particolarmente efficace. Mentre il CBD offre i suoi benefici antinfiammatori, lenitivi e seboregolatori, il CBG potenzia l’azione antibatterica e antimicrobica. Risulta, infatti, particolarmente utile in caso di acne o imperfezioni cutanee.
Questa combinazione favorisce un’azione più completa e contribuisce a riequilibrare la pelle e a sostenerne la salute a lungo termine. Inserire CBD e CBG all’interno di una routine cosmetica significa, quindi, avvalersi di un approccio innovativo e naturale, capace di offrire molteplici benefici e migliorare visibilmente l’aspetto e il benessere della pelle.
CBD e olio di canapa: i benefici per viso e corpo
Ma quali sono, nel dettaglio, i benefici del CBD e dell’olio di canapa nella cura della pelle? Dall’azione antiossidante al contributo nel trattamento di disturbi cutanei.
Idratazione e rinforzo della barriera cutanea
Uno dei benefici del CBD è la sua capacità di nutrire e idratare la pelle. Il CBD è ricco di acidi grassi essenziali, indispensabili per mantenere la pelle sana. Inoltre, contiene anche vitamine A, C ed E, tutte importanti per la salute della pelle e soprattutto per i lipidi delle membrane cellulari, essenziali per il mantenimento dell'integrità della barriera cutanea.
L'olio di CBD è un eccellente idratante e può contribuire a migliorare la consistenza e l'aspetto della pelle. Inoltre, non è comedogenico, cioè non ostruisce i pori, ed è quindi adatto a tutti i tipi di pelle.
Antiossidante: CBD e olio di canapa contro rughe invecchiamento
Come già accennato, il CBD si distingue per le sue proprietà antiossidanti, che lo rendono un alleato prezioso nella prevenzione dell’invecchiamento cutaneo.
Le proprietà antiossidanti del CBD aiutano a neutralizzare i radicali liberi, molecole instabili in grado di accelerare il processo di invecchiamento delle cellule della pelle e che contribuiscono alla comparsa di rughe e perdita di tono. Non solo, perché consente anche di proteggere la pelle dai danni provocati da fattori esterni, come i raggi UV.
Un meccanismo, questo, che migliora anche la salute e l’aspetto generale della pelle, conferendole luminosità, tonicità e rendendola più resistente agli stress ambientali. Grazie a queste caratteristiche, il CBD rappresenta un prezioso alleato per una skincare preventiva.
CBD come antinfiammatorio e antimicrobico
Le proprietà antinfiammatorie, lenitive e riequilibranti del CBD lo rendono un valido alleato nel trattamento di diversi disturbi della pelle. Uno studio, per esempio, conferma le proprietà benefiche dei cannabinoidi per il trattamento della psoriasi. Un altro studio, invece, esplora il potenziale del CBD per il trattamento dell’acne e delle cicatrici da essa causate.
Noi di Eusphera abbiamo approfondito nello specifico l'applicazione del CBD in ognuna di queste condizioni, se qualcuna in particolare ti riguarda, raggiungici negli articoli dedicati:
- CBD e acne: l'acne è un disturbo cutaneo comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È causata da una sovrapproduzione di sebo, un olio naturale prodotto dalla pelle, che può ostruire i pori e causare infiammazioni. Come abbiamo visto, alcuni studi dimostrano che il CBD inibisce la produzione di sebo e riduce l'infiammazione, il che lo rende un ingrediente promettente per la pelle a tendenza acneica;
- CBD e psoriasi: il CBD inibisce la crescita dei cheratinociti, tale meccanismo è particolarmente utile in soggetti affetti da psoriasi perché ne riduce la tipica desquamazione cutanea;
- CBD ed eczema: il CBD riduce rossore, prurito e irritazioni e contribuisce a calmare la pelle e a favorire il ripristino della barriera cutanea, con un netto miglioramento del comfort e del benessere quotidiano;
- CBD e Dermatite atopica: i cheratinociti sono le cellule più abbondanti della pelle. Sono responsabili della produzione di una proteina chiamata cheratina, che conferisce alla pelle forza ed elasticità. È stato dimostrato che il CBD migliora la funzione-barriera della pelle. Ciò suggerisce che il CBD potrebbe essere un trattamento efficace per le condizioni della pelle che influenzano la funzione di barriera, come la dermatite atopica.
Riequilibrio sebo-regolatore e lucentezza
La produzione di sebo è regolata dalle ghiandole sebacee della pelle. Quando queste ghiandole producono sebo e molecole di natura lipidica, queste se impossibilitate a fuoriuscire sulla superficie della pelle attraverso il poro, restano intrappolate in via sottocutanea causando l’infiammazione della pelle e, di conseguenza, pelle grassa e acne.
Come abbiamo visto, gli studi scientifici hanno dimostrato che tra le proprietà del CBD vi è quella di inibire la produzione di sebo. Proprio per queste ragioni, il CBD si dimostra anche utile nel trattamento per la pelle grassa e, conseguentemente, per l'acne.
CBD come antidolorifico per la pelle
Il CBD agisce modulando la percezione del dolore attraverso l’interazione con il sistema endocannabinoide, il che contribuisce a ridurre fastidi e sensibilità cutanea.
Questo effetto, come abbiamo visto, si rivela particolarmente utile in caso di irritazioni, piccole lesioni o condizioni infiammatorie croniche della pelle. In questi casi, offre sollievo e favorisce una sensazione di benessere generale, senza gli effetti collaterali tipici di alcuni farmaci tradizionali.
Formulazioni efficaci di CBD e olio di canapa per la pelle
Il CBD sta diventando un ingrediente popolare nei prodotti per la cura della pelle, compresi oli e creme; tali prodotti a uso topico sono sempre più ricercati per il benessere cutaneo grazie al prezioso principio attivo cannabinoide. In particolare, l'olio di CBD può essere usato come prodotto a sé stante o combinato con altri ingredienti per creare una formula più potente. Anche le creme al CBD sono molto diffuse e possono essere utilizzate per alleviare in modo mirato specifiche condizioni della pelle.
Quando si sceglie un prodotto per la cura della pelle a base di CBD, è importante cercare un olio di CBD di alta qualità e possibilmente a spettro ampio o completo, che contenga tutti i composti presenti in natura nella pianta di canapa, compresi altri cannabinoidi e terpeni, che lavorano insieme per potenziare i benefici del CBD.
Ecco perché noi di Eusphera ci assicuriamo di offre prodotti potenti, naturali e affidabili come gli oli Hemp Extract, che uniscono i benefici del CBD con quelli dell’olio di semi di Canapa, e Hemp Cream Derma, la crema per viso e corpo per offrire un sostegno naturale alla pelle e aiutare nel trattamento di disturbi come psoriasi, acne ed eczemi.
Routine skincare e bodycare con CBD e olio di canapa: istruzioni e consigli
Visti i numerosi benefici che CBD e olio di canapa offrono a viso e corpo, il consiglio è quello di integrarli nella propria skincare e bodycare quotidiana.
Come integrare CBD e olio di canapa nella skincare
Per introdurre CBD e olio di canapa nella routine quotidiana, è sempre bene partire con un piccolo test su una zona ridotta della pelle, come l’interno del polso, per verificare eventuali reazioni.
Successivamente, si possono applicare prodotti come sieri, creme o oli specifici sul viso o sul corpo, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. L’integrazione graduale permette alla pelle di abituarsi e di trarre massimo beneficio dagli ingredienti attivi.
H3: Dosaggi e frequenza
La frequenza e la quantità di prodotto da utilizzare dipendono da fattori soggettivi – per esempio, il tipo di pelle, il livello di idratazione desiderato e il tempo a disposizione per la routine.
In generale, è consigliato applicare prodotti a base di CBD e olio di canapa due volte al giorno, al mattino e alla sera, per mantenere costanti i benefici. Chi ha la pelle più secca o irritata può aumentare leggermente la quantità o intensificare l’applicazione, mentre chi ha la pelle grassa può prediligere texture leggere e dosi moderate.
H3: Sicurezza e controindicazioni
Come per qualsiasi prodotto cosmetico, anche CBD e olio di canapa possono occasionalmente causare irritazioni, soprattutto in pelli particolarmente sensibili.
Per questo motivo, è sempre consigliato eseguire un test preliminare su una piccola area della pelle prima dell’uso regolare. Seguendo questa semplice precauzione, l’integrazione nella skincare risulta sicura e permette di godere dei numerosi benefici senza preoccupazioni.
Conclusioni
Il CBD ha dimostrato un'ampia gamma di potenziali benefici per la salute della pelle. Le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti lo rendono un ingrediente promettente per il trattamento di diversi disturbi della pelle, tra cui acne, psoriasi, eczema e dermatite. La capacità del CBD di riequilibrare la produzione di sebo e di nutrire la pelle lo rende un ingrediente eccellente per i prodotti per la cura della pelle.
Anche se c'è ancora molto da imparare sul potenziale del CBD per la salute della pelle, le ricerche condotte finora sono promettenti. Gli studi futuri ci aiuteranno a comprendere meglio i meccanismi d'azione del CBD e dell’olio di canapa sulla pelle e a identificare nuovi modi per utilizzare questo versatile composto per migliorare la salute della pelle.